Con Fieragricola il “sistema Arborea” si mette in mostra
Oggi il taglio del nastro, domani Sagra della Fragola Negli stand spazio per 120 espositori. Rassegna zootecnica
ARBOREA. Mentre le caselle di posta elettronica delle redazioni vengano invase da una valanga di messaggi che sostengono una petizione contro la Fiera dell’agricoltura (e del bestiame) di Arborea, oggi la cittadina della bonifica si appresta a rivivere l’appuntamento con la rassegna.
Alle 11 ci sarà il taglio del nastro a più mani con il sindaco Manuela Pintus, l'arcivescovo Ignazio Sanna, l'assessore regionale all'agricoltura Elisabetta Falchi, quello ai Lavori Pubblici Paolo Manichedda, quello al Bilancio, Raffaele Pacci, la parlamentare Caterina Pes e poi consiglieri regionali del territorio e tante altre Autorità.
Alla cerimonia interverranno insieme agli amministratori del comune, i gruppi dirigenti del “Sistema Arborea”, Tre A, Banca di Arborea e Cooperativa produttori, ed i vertici dell’associazione regionale allevatori Ara Sardegna e dell’associazione provinciale allevatori Apa.
Seguirà la visita negli stand degli espositori di mezzi, di macchine ed i componenti per l'agricoltura con la vasta gamma di servizi, 120 gli espositori in mostra, i box all'interno della stalla accoglieranno la rassegna dedicata agli allevamenti zootecnici dove, a cura dell’Apa e dell’Ara, sono ospitati trenta allevamenti delle razze bruna e frisona italiana, per un totale di 150 capi altamente selezionati.
In campo la Cooperativa Produttori, la 3A Latte Arborea e la Banca di Credito Cooperativo, oltre i florovivaisti ed i fragolicoltori, insieme a rappresentare la sintesi del Sistema Arborea.
La Tre A con la sua centrale del latte, le attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti, struttura decisa anche ad intervenire nell'approvvigionamento energetico attraverso un proprio impianto di biomasse. La Cooperativa Produttori, punto di riferimento per le filiere dedicate, oltre che all’allevamento da carne di bovini tutti sardi, alle fragole, gli ortaggi, le angurie, i meloni ed altre varietà orticole. Infine la Banca di Arborea, divenuta tassello e snodo fondamentale del sistema locale la cui attività si è ormai estesa e consolidata anche nel territorio circostante. Alle 13 , dopo la visita negli stand, incontro tra le autorità ed i rappresentanti del comune e del Sistema Arborea.
Domani sarà la giornata dedicata alla sagra delle fragole a cura dei fragolicoltori e della Pro Loco con uno stand per la vendita del prodotto e lo spazio per le degustazioni. La Pro Loco, infine, ha allestito propri spazi per la degustazione a ticket dei prodotti delle Cooperative. Tutti i giorni in fiera sono attivi i servizi di ristorazione e parcheggi non custoditi. Ticket d'ingresso 2 euro solo per gli adulti.