La Nuova Sardegna

Oristano

sorradile 

Un premio nazionale per la città verde

Un premio nazionale per la città verde

SORRADILE. Dal 7 novembre il comune si può fregiare del titolo di Green City «in virtù delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici innovative e dell' approccio metodologico pragmatico e...

1 MINUTI DI LETTURA





SORRADILE. Dal 7 novembre il comune si può fregiare del titolo di Green City «in virtù delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici innovative e dell' approccio metodologico pragmatico e orientato verso la scelta di operare sul versante delle azioni green e no regret». Le finalità del concorso promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile sono state illustrate dal presidente Edo Ronchi a Rimini, sul palco internazionale dell'Ecomondo, dove a rappresentare la municipalità il sindaco Pietro Arca. «Il Premio – ha dichiarato l'ex ministro dell’Ambiente – si propone di promuovere le buone pratiche e le tecnologie di successo della green economy». Rispetto al riconoscimento c'è un prima, e cioè tutte le buone prassi già messe in pratica dall'amministrazione sorradilese, e un dopo. Il Comune va infatti avanti con le politiche ambientali dando gambe a due nuove iniziative. Il 15 novembre saranno messe a dimora in riva al lago Omodeo le prime 200 piantine autoctone delle 400 previste in tutto il comprensorio. Nel progetto, curato in collaborazione con Legambiente e Forestas, saranno coinvolti 40 alunni dell'istituto comprensivo di Abbasanta. Sempre alle nuove generazioni è rivolta la campagna Italia in classe A promossa dal ministero per lo sviluppo e dall'agenzia Enea. La premiazione dei migliori elaborati dedicati all'energia pulita si terrà il 25 novembre alle medie di Abbasanta. (mac)

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative