La Nuova Sardegna

Oristano

allai 

La cultura da Matera al Grighine

Una serie di annulli filatelici celebra le sculture di pietra

2 MINUTI DI LETTURA





ALLAI. L’ultimo atto dell’anno che ha visto Matera capitale europea della cultura coinvolge a distanza anche il Comune di Allai che, attraverso la mostra Dialoghi con uomini di pietra, mesi fa, aveva gettato un ponte tra la Sardegna e la città dei sassi. L’esperienza avrà un seguito anche nel 2020 con un’esposizione straordinaria di sculture litiche ritrovate nelle regioni del Mediterraneo e nel resto d’Europa, e il piccolo centro del Grighine suggellerà il prolungamento di un periodo di grande fermento con un annullo filatelico. Poste Italiane emetterà una serie limitata di francobolli ispirati alle stele e alle statue menhir al centro del programma di scambio tra i dodici Comuni che aderiscono alla rete sarda dei musei e dei luoghi delle statue menhir, la Basilicata e altre sette regioni. L’iniziativa si terrà domani in concomitanza con la conferenza sull’esperienza maturata attorno a Dialoghi con Uomini di pietra, progetto che confronta le sculture primitive di diversa provenienza – effigi di dei, eroi, sacerdoti e sovrani caratterizzate da contrassegni femminili e maschili – per indagarne gli aspetti iconografici e simbolici e le radici storiche e culturali dell’uomo contemporaneo. Al convegno, ospitato nella parrocchia dello Spirito Santo alle 18.30, interverranno il sindaco Antonio Pili, a capo del coordinamento della rete sarda, il presidente di Archeofoto Sardegna Nicola Castangia e Giorgio Murru, il direttore scientifico del progetto. La serata si chiuderà con il concerto di Piero Marras alle 19.30. (mac)

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative