Il centenario di Lawrence riaccende il trenino verde
di Ivana Fulghesu
Laconi, l’Arst annuncia l’avvio di un programma speciale con 100 viaggi per ricordare l’anniversario del libro “Mare e Sardegna” dello scrittore inglese
2 MINUTI DI LETTURA
LACONI. Il Trenino verde è pronto alla ripartenza e scalda i motori nell’anno dedicato a David Herbert Lawrence. Il 2021, infatti, scelto come Anno europeo delle ferrovie, iniziativa che mira a sostenere il treno come mezzo di trasporto innovativo, sostenibile e sicuro, sarà di straordinaria importanza anche per il rilancio del Trenino verde della Sardegna e per le sue tratte. L’occasione, dopo un anno difficile per i trasporti su rotaia e, in generale, per il turismo è il centenario del viaggio a bordo della storica locomotiva, raccontato proprio dallo scrittore inglese nella sua celebre opera “Mare e Sardegna”, scritta proprio un secolo fa.
La ricorrenza sarà celebrata durante l’intero 2021 con il progetto di promozione del territorio “In viaggio con Lawrence”, tra convegni, eventi e itinerari ferroviari, occasione per rilanciare il trenino e valorizzare le zone interne. C’è, dunque, grande attesa per le iniziative legate al progetto, che, salvo imprevisti legati all’emergenza sanitaria, potrebbero prendere il via a maggio. Al momento, non è chiaro come verranno organizzati gli eventi e ulteriori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane. Nei giorni scorsi però si è tenuto un incontro in videoconferenza tra l’Arst, la Comunità Montana del Sarcidano e il Comitato per il Trenino verde, che da tempo chiede un confronto per discutere il problema della riapertura di tutte le tratte, la conclusione dei collaudi e dei lavori, la spesa dei fondi assegnati per migliorare il percorso, ciò che gli fa da contorno e l’offerta turistica.
Nella riunione, l’amministratore unico dell’Arst, Roberto Neroni, ha rassicurato che si sta intervenendo su tutte le tratte attualmente chiuse e che queste dovrebbero essere riaperte nel più breve tempo possibile. «Ha confermato che ci sono i 7 milioni e mezzo annuali per la manutenzione e di aver richiesto 70 milioni per i prossimi 3 anni per intervenire anche nell’acquisto di treni e carrozze panoramiche», ha riferito Paolo Pisu, coordinatore del Comitato.
In attesa della riapertura delle tratte, in particolare della Laconi-Sorgono, l’attenzione si focalizza sul Progetto Lawrence che prevede 100 viaggi straordinari nel 2021, oltre quelli ordinari. «Chiediamo di conoscere nei dettagli il progetto e di far partire i viaggi promessi, con contributi ai Comuni interessati per organizzare l’accoglienza, con le guide e operatori turistici ed economici. Chiediamo, inoltre, – conclude il Comitato – che questi viaggi siano anche aperti ai turisti e vengano coinvolti artisti sardi per attrarre più persone».
La ricorrenza sarà celebrata durante l’intero 2021 con il progetto di promozione del territorio “In viaggio con Lawrence”, tra convegni, eventi e itinerari ferroviari, occasione per rilanciare il trenino e valorizzare le zone interne. C’è, dunque, grande attesa per le iniziative legate al progetto, che, salvo imprevisti legati all’emergenza sanitaria, potrebbero prendere il via a maggio. Al momento, non è chiaro come verranno organizzati gli eventi e ulteriori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane. Nei giorni scorsi però si è tenuto un incontro in videoconferenza tra l’Arst, la Comunità Montana del Sarcidano e il Comitato per il Trenino verde, che da tempo chiede un confronto per discutere il problema della riapertura di tutte le tratte, la conclusione dei collaudi e dei lavori, la spesa dei fondi assegnati per migliorare il percorso, ciò che gli fa da contorno e l’offerta turistica.
Nella riunione, l’amministratore unico dell’Arst, Roberto Neroni, ha rassicurato che si sta intervenendo su tutte le tratte attualmente chiuse e che queste dovrebbero essere riaperte nel più breve tempo possibile. «Ha confermato che ci sono i 7 milioni e mezzo annuali per la manutenzione e di aver richiesto 70 milioni per i prossimi 3 anni per intervenire anche nell’acquisto di treni e carrozze panoramiche», ha riferito Paolo Pisu, coordinatore del Comitato.
In attesa della riapertura delle tratte, in particolare della Laconi-Sorgono, l’attenzione si focalizza sul Progetto Lawrence che prevede 100 viaggi straordinari nel 2021, oltre quelli ordinari. «Chiediamo di conoscere nei dettagli il progetto e di far partire i viaggi promessi, con contributi ai Comuni interessati per organizzare l’accoglienza, con le guide e operatori turistici ed economici. Chiediamo, inoltre, – conclude il Comitato – che questi viaggi siano anche aperti ai turisti e vengano coinvolti artisti sardi per attrarre più persone».