La Nuova Sardegna

Oristano

barigadu 

Medici di base, emergenza senza fine

Medici di base, emergenza senza fine

I sindaci dell’Unione chiedono la assegnazione delle sedi scoperte

1 MINUTI DI LETTURA





FORDONGIANUS. Dilaga anche nel Barigadu la protesta sulla carenza dei medici di base. In un ordine del giorno gli amministratori di nove paesi chiedono alla giunta regionale e all'Ats un impegno più concreto per sopperire al problema delle sedi vacanti. «È inconcepibile che le graduatorie vengano pubblicate una sola volta all'anno, si stanno creando ritardi anche di cinque anni sull'assegnazione delle sedi scoperte», ha denunciato il presidente dell'Unione del Barigadu, Serafino Pischedda. I bandi aperti per le sedi sguarnite dal 2017 e dal 2018 non sopperiranno alla domanda del territorio, dove molti ambulatori resteranno ancora vuoti. Emblematici i casi di Nughedu Santa Vittoria e di Ardauli, dove il medico appena andato in pensione non sarà sostituito. «I pazienti rimasti scoperti sono obbligati a scegliere tra l'unico dottore rimasto, che si divide tra cinque paesi, e i titolari di quattro ambulatori del Guilcier». Identico problema ad Ardauli. (mac)

Primo piano
Il tributo

Sassari, il figlio dell’uomo coinvolto nell’esplosione ringrazia i vigili del fuoco: «Avete salvato la vita a mio padre»

di Luca Fiori
Le nostre iniziative