Il simulacro della Madonna di Fatima arriva a Cabras
Sarà in paese da giovedì 12 a domenica 22 ottobre. Sarà trasportato via mare da Torregrande a Mare Morto e farà una tappa anche nella chiesa di San Giovanni di Sinis
Cabras La comunità cristiana si prepara ad accogliere il simulacro della Madonna pellegrina di Fatima, che resterà nel paese dieci giorni, da giovedì 12 a domenica 22 ottobre. «Avevo già fatto questa esperienza quando ero parroco a Oristano – spiega il parroco, monsignor Giuseppe Sanna –. Mi era stato proposto di far arrivare nelle mie parrocchie questa immagine della Madonna pellegrina direttamente dal Santuario di Fatima. Ho pensato allora che anche per la comunità cristiana di Cabras, fortemente legata a Maria, potesse essere una cosa bella da proporre».
L'arrivo della Madonna è previsto giovedì 12 ottobre nel pomeriggio: «Accoglieremo la Madonna pellegrina, una copia del simulacro che si venera nel santuario portoghese, che ci arriva attraverso alcuni padri legati alla spiritualità di Fatima. Autorizzato dal vescovo, ho fatto domanda al rettore del santuario, la richiesta è stata accolta e abbiamo stilato un programma della visita». Il simulacro approderà a Cabras via mare. «Abbiamo voluto riprendere una tradizione antica per il paese – ha spiegato il parroco –, che vuole che la patrona, Santa Maria Assunta, sia arrivata via mare dalla spiaggia di Torregrande. Abbiamo programmato così una piccola processione a mare: la marineria di Cabras accompagnerà la Madonna dal porticciolo di Torregrande fino al molo di Mare Morto, a San Giovanni di Sinis. Un breve tratto ma significativo, per dire che il mare è anche fonte di vita e una grande opportunità per la nostra comunità. Con me ci saranno padre Luigi Tiana, abate di San Pietro di Sorres, padre Mario, padre Stefano, suor Stella e suor Paola, tutti missionari Servi e serve del Cuore immacolato di Maria. Aiuteranno nella preghiera, nella meditazione, nelle confessioni e in tutti i momenti della visita».
Il simulacro partirà dal porticciolo di Torregrande verso le 15 e sbarcherà nel molo di Mare Morto, dopo la benedizione delle barche, attorno alle 16. Successivamente sarà condotto in processione fino alla basilica paleocristiana di San Giovanni di Sinis e da qui con un corteo d'auto fino a Cabras. All'ingresso del paese, all'altezza del Primo ponte, i sacerdoti, le confraternite e i fedeli di Cabras e Tonara, sua prossima destinazione, accoglieranno l’immagine della Vergine, che sarà poi condotta in processione fino alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù, dove, alle 18 sarà celebrata la messa solenne. Il parroco ha invitato a indossare l’abito tradizionale sardo, così da dare alla processione un tono ancora più intimo e tradizionale.
Martedì 17 ottobre il simulacro della Madonna di Fatima lascerà il Sacro Cuore per essere condotto in processione nella Pieve di Santa Maria Assunta, dove resterà fino al 22 ottobre. Il programma dei dieci giorni è ampio con appuntamenti mattina, pomeriggio e sera. «Abbiamo previsto un momento dedicato all'oratorio, sabato 14, e un momento per i ragazzi che vivono l'esperienza della catechesi domenica 15 - evidenzia Monsignor Sanna –. Avremo anche un ricordo particolare per i nostri morti, che lunedì affideremo alla Madonna. Poi una giornata speciale dedicata ai malati, martedì 17, quindi la giornata dedicata alle famiglie, mercoledì 18, una giornata dedicata alle vocazioni, giovedì 19 e la giornata per le missioni e i giovani sabato 21».
Si è pensato anche agli studenti delle scuole. «Tutti i giorni, prima di andare a lezione, i ragazzi della scuola Secondaria quando il simulacro sarà al Sacro Cuore, quelli della scuola Primaria quando sarà in Santa Maria, potranno iniziare la giornata con la preghiera al cospetto di Maria». La visita della Madonnina di Fatima «si concluderà domenica 22 ottobre con la consacrazione, durante la messa solenne, di tutta la comunità cabrarese al cuore immacolato di Maria». Il pomeriggio il simulacro accompagnato dai missionari partirà alla volta di Tonara, dove proseguirà il suo cammino spirituale. Il programma completo è stato distribuito nelle case ed è consultabile nelle bacheche e sulla pagina Facebook delle due chiese. «Invito tutti i cristiani di Cabras a vivere questo momento di grazia accogliendo la presenza di Maria e testimoniando con gioia l'appartenenza a Gesù – ha concluso monsignor Sanna –. Abbiamo fatto un programma ampio: le occasioni sono tante, per consentire un po' a tutti di partecipare».