Arborea punta sul turismo e scommette sui servizi, apre la Porta del Terralbese
La sindaca: «Gestiremo la programmazione in maniera condivisa con altri Comuni»
Arborea Ha aperto ufficialmente la “Porta del Terralbese”, un nuovo punto di riferimento per l’accoglienza e la promozione turistica del territorio. La sede, situata negli ex uffici Produttori, è il cuore del progetto “Dal mare verso l’interno: itinerari del Terralbese e del Linas”, promosso dalle Unioni dei Comuni del Terralbese e del Linas. «Unico caso in Sardegna – piega la sindaca di Arborea, Manuela Pintus – di gestione unitaria della programmazione territoriale».
L’iniziativa è infatti finanziata con risorse regionali nell’ambito della Programmazione territoriale 2014-2020, coinvolge un totale di nove Comuni con due porte, ad Arborea e a Villacidro, che opereranno interconnesse. L’obiettivo principale è costruire una rete turistica integrata, capace di valorizzare le ricchezze ambientali, culturali e produttive dell’area in una visione di sviluppo condivisa e sostenibile. Il progetto si propone di creare un nuovo modello di viaggio, che spinga i visitatori a esplorare l’entroterra, riscoprendo percorsi lontani dalle rotte più battute. «La Porta del Terralbese è concepita per essere molto più di un semplice ufficio informazioni – spiega il vice sindaco di Arborea, Davide Rullo – . Si tratta di una struttura complessa e multifunzionale, una vera e propria casa per tutti gli attori del settore turistico: strutture ricettive e di ristorazione, aziende agroalimentari, operatori dell’escursionismo e del settore artigianale. La nuova sede offrirà servizi integrati per supportare gli operatori locali e strumenti informativi avanzati per i turisti».
Con la gestione, affidata alla società Lugori, i visitatori potranno usufruire di sportelli con personale multilingue aperti quattro ore al giorno, sei giorni alla settimana, ma anche e totem informativi per accedere a una piattaforma elettronica ricca di schede, dati e filmati su ogni comune e ogni realtà da promuovere. La promozione del territorio avverrà anche attraverso canali social, la partecipazione a fiere di settore e l’organizzazione di educational tour dedicati.
Aggiunge la sindaca di Arborea, sottolineando l’obiettivo di «connettere persone, esperienze e luoghi, favorendo nuove opportunità per le nostre comunità». Il progetto “Dal mare verso l’interno” punta a valorizzare la vasta gamma di eccellenze che contraddistinguono il territorio. Si spazia dal mare di Terralba e Arborea e alla costa verde con le fantastiche dune di Piscinas, dal Monte Arci al Monte Linas, offrendo itinerari che attraversano borghi storici, siti archeologici come l’antica città di Neapolis, miniere dismesse dei territori di Arbus e Guspini, e paesaggi naturali, comprese le zone umide del golfo di Oristano. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle esperienze e alle peculiarità eno gastronomiche e alle bellezze dell’artigianato locale, per offrire un turismo autentico e a misura d’uomo. «I nostri territori – dice ancora il vice sindaco Davide Rullo –, saranno i primi ad inserire i propri contributi nel progetto ambizioso di una banca dati e una piattaforma regionale del turismo. In questo modo, gli operatori del settore e i turisti avranno a disposizione uno strumento dinamico e certificato per dialogare insieme».