La Nuova Sardegna

Oristano

L’esposizione

Numeri da record per la Fiera dell’artigianato artistico

di Michela Cuccu
Numeri da record per la Fiera dell’artigianato artistico

L’esposizione si chiude col primato di visitatori e del fatturato: ecco tutte le cifre

2 MINUTI DI LETTURA





Mogoro La 64ª edizione della Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna si è conclusa con numeri da record, superando ogni aspettativa. L’evento ha registrato un notevole incremento sia nel numero di visitatori che nel volume delle vendite, confermandosi come una delle manifestazioni più importanti nel panorama artigianale e culturale dell’isola. I dati parlano chiaro: gli ingressi hanno toccato quota 13.670, in netto aumento rispetto agli 11.778 dello scorso anno. È però sul fronte delle vendite che la fiera ha segnato il suo più grande successo: il fatturato complessivo ha raggiunto quasi 380mila euro, superando i 323mila del 2024 e i 252mila del 2023. Un risultato frutto non solo della vendita di manufatti artigianali, che da soli hanno generato oltre 287mila euro, ma anche dell’ottima performance dei settori agroalimentare, librario e vinicolo. Il sindaco di Mogoro, Donato Cau, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: «Siamo andati ben oltre le nostre aspettative. Per noi era importante avere un visitatore in più dello scorso anno, ma abbiamo dimostrato che la nostra Fiera è un evento unico nel suo genere in Sardegna e, forse, in tutta la penisola». Il primo cittadino ha voluto ringraziare tutta la comunità e le persone che hanno reso possibile il successo della manifestazione in questi «cinque lunghi e faticosi anni». Con l’avvicinarsi della fine del mandato, ha auspicato che i futuri amministratori possano credere e investire ancora in un evento che «lasciamo in eredità, cresciuto tanto perché ci abbiamo creduto».

L’assessore alle Attività produttive, Francesco Serrenti, ha condiviso il commento del sindaco, sottolineando il grande lavoro di squadra: «In questi cinque anni abbiamo lavorato per mantenere alti gli standard della Fiera e quest’anno siamo riusciti a crescere ancora grazie all'impegno di tante persone». L’assessore ha ringraziato i numerosi collaboratori: i giovani del servizio di accoglienza, la cooperativa sociale Mariposas de Sardinia, i professionisti di Fainas, la social media manager Silvia Ariu e il grafic designer Roberto Pia. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al Dipartimento di Architettura dell'Università di Cagliari, guidato da Silvia Mocci e Carlo Atzeni, e all’intera macchina comunale. A testimonianza dell'importanza dell'evento, l’assessore ha concluso con una nota di speranza per il futuro: «Lasciamo in eredità un contributo regionale di 100mila euro per altri due anni, certamente una base solida da cui partire per chi guiderà il Comune l’anno prossimo».

Primo piano
L’incidente

Quindicenne investita mentre rientrava a casa: è in Rianimazione

Le nostre iniziative