La Nuova Sardegna

Oristano

Politica

Il sindaco lascia il paese per lavoro, guiderà il Comune da remoto

di Maria Antonietta Cossu

	Matteo Manca (foto profilo Facebook)
Matteo Manca (foto profilo Facebook)

L’annuncio sulla pagina social dell’amministrazione mentre si accende la corsa per le prossime elezioni del 2026

3 MINUTI DI LETTURA





Norbello Un radicale cambiamento di vita dettato da nuove prospettive di lavoro obbligherà il sindaco ad amministrare il paese da remoto. Matteo Manca ha superato la selezione pubblica per il posto di segretario generale nel Comune di Montevarchi, in provincia di Arezzo, dove prenderà servizio il 1° dicembre. La notizia dell’imminente trasferimento circolava da giorni e ora è arrivata la conferma del primo cittadino, che ha informato la popolazione con una comunicazione ufficiale rimbalzata anche attraverso la pagina social dell’ente locale. L’amministratore ha assicurato che profonderà il massimo sforzo per conciliare gli impegni istituzionali con quelli professionali garantendo che i mutamenti intervenuti nella sfera professionale e privata non interferiranno sulla qualità della gestione dell’attività amministrativa e neppure fermeranno il progetto politico a cui stava lavorando in vista delle elezioni comunali del 2026. «Anche se sarò meno presente manterrò il ruolo di sindaco» ha chiarito Manca preannunciando l’intenzione di fare la spola fra Toscana e Sardegna ogni volta che sarà possibile. «In questi giorni – ha anticipato – mi sto preoccupando di definire nel dettaglio ciò che sarà necessario per terminare i progetti relativi agli ultimi sei mesi di questa consiliatura e comunque seguirò tutto personalmente, anche se tante volte a distanza. Oggi la tecnologia lo rende possibile».

Sulla partecipazione alle prossime consultazioni elettorali Matteo Manca si è limitato a confermare la preparazione di una lista, senza entrare nel merito dei ruoli. Fino a qualche mese fa la corsa del sindaco per il terzo mandato consecutivo appariva probabile, ma la prospettiva di rimanere lontano dal paese per i prossimi due anni potrebbe rimettere tutto in discussione, o almeno la candidatura nel ruolo di capolista: «Il progetto con il nuovo gruppo va avanti e sarà di certo presentata alla comunità la proposta che riterremo più giusta esclusivamente per il bene del paese». Se troveranno conferma le indiscrezioni sulla discesa in campo di una coalizione antagonista e addirittura di un terzo raggruppamento, si profila per la prima volta negli ultimi dieci anni una sfida elettorale tra più forze e soggetti eterogenei.

Tornando al presente, i residenti di Norbello e della frazione Domusnovas Canales devono entrare nell’ordine di idee di rapportarsi con un sindaco a distanza almeno per questo scorcio di consiliatura. Manca si è mostrato consapevole della preoccupazione che una situazione così atipica potrebbe generare tra i concittadini, ma ha ribadito il massimo impegno per non far sentire il peso della differenza, e, anzi, per trarre dall’esperienza professionale il massimo utile in termini di competenze e preparazione da spendere nella sua regione una volta esaurito il compito nella cittadina toscana di 25mila abitanti. «È un passaggio di carriera importante che non è attualmente possibile fare in Sardegna», ha spiegato il primo cittadino sostenendo di non potervi rinunciare «Perché rappresenta un investimento per il futuro, dato che comporterà la possibilità di un inserimento nei Comuni più grandi e nelle province sarde e del resto d’Italia. Oltre a questo, è per me anche un modo per scoprire nuovi aspetti amministrativi in una realtà comunque più avanti, da questo punto di vista, rispetto alla nostra Regione, al fine di replicarli, magari, un domani nel nostro territorio».

Primo Piano
Economia

Tfr statali in pochi mesi, ma si pagheranno più tasse: i dettagli

Video

La caduta dalle scale, la vetrata in frantumi: l'assessore Emanuele Cani ha rischiato la vita

Le nostre iniziative