La Nuova Sardegna

IN COLLABORAZIONE CON
Cassa Depositi e Prestiti

Cdp, sostegno mirato a 10 filiere strategiche made in Italy

Cdp, sostegno mirato a 10 filiere strategiche made in Italy

Ecco le linee guida, focus su crescita e internazionalizzazione

4 MINUTI DI LETTURA





Sono dieci le filiere centrali per il sistema produttivo italiano su cui è mirata l'azione di sostegno della Cassa depositi e presiti, dal cibo e dalla moda all'energia pulita. Le nuove linee guida di Cdp 'Sostegno alle filiere strategiche' individuano gli ambiti di intervento, tra i comparti più forti del made in Italy e le filiere abilitanti per la doppia transizione, ecologica e digitale. Queste sono l'aerospazio, le rinnovabili, le batterie e l'idrogeno e i semiconduttori.
Nella strategia di Cdp, queste tre filiere affiancano quelle più tradizionali, dall'agroalimentare al design, dall'automotive alla navalmeccanica, dalla meccanica alla chimico-farmaceutica fino alla cultura e al turismo.
Le linee guida strategiche settoriali rappresentano un asse del nuovo modello di funzionamento di Cdp e il punto di riferimento per le attività in alcuni dei campi individuati dal Piano Strategico. L'Italia, secondo l'analisi di Cdp, è già al primo posto per performance nel commercio mondiale di abbigliamento e calzature, al secondo per la meccanica e per il tessile, al terzo per i mezzi di trasporto. E ha consolidato nel tempo la propria leadership come esportatore globale, spostandosi su prodotti a maggiore valore unitario e di migliore qualità. Inoltre può contare su medie imprese tra le più produttive, un'elevata propensione all'export e forte integrazione nelle catene del valore europeo.
Il Paese ha però punti di debolezza che sono legati ai mercati di sbocco, ancora fortemente concentrati su economie mature, e appare in ritardo nei settori ad alta tecnologia. Inoltre pesano la prevalenza di micro e piccole imprese e la limitata capacità di attrarre investimenti esteri. Il risultato è che le imprese di media dimensione, pur risultando più produttive di quelle tedesche e francesi (68 mila euro per addetto rispetto a 59 mila euro in Germania e 64 mila euro in Francia), sono troppo poche (circa 24 mila, lo 0,6% del totale rispetto, ad esempio, al 2,2% del totale in Germania) per influire significativamente sulla produttività media del sistema delle imprese. Questa risulta così in media di 51 mila euro per addetto, un valore molto inferiore rispetto a quello tedesco (61 mila euro) e francese (66 mila euro).
Gli interventi di Cdp saranno diretti su tre aree di focus legate ad altrettanti obiettivi. Il primo è quello di sostenere la crescita dimensionale delle imprese, con acquisizioni, ma anche consorzi, alleanze strategiche, contratti di rete e di filiera. Il documento stima che basterebbero 70 mila aziende medie in più per dimezzare il gap di produttività con le imprese tedesche e "cambiare completamente la narrativa sulla bassa produttività italiana".
Il secondo obiettivo è il consolidamento e promozione del posizionamento nazionale ed europeo all’interno delle catene globali del valore, facilitando l'attrazione di investimenti, anche all'interno di iniziative di rilocalizzazione di attività prima svolte all'estero (reshoring e nearshoring) e supportando la partecipazione delle imprese a progetti di portata europea. Il terzo obiettivo è il supporto all’export e all’internazionalizzazione.
Le linee guida riconoscono, che per perseguire tali priorità strategiche, almeno quattro fattori di contesto abilitanti, trasversali alle diverse aree di focus: l’avvio di un processo di semplificazione e razionalizzazione degli iter burocratici che faciliti l’attività d’impresa e l’attrazione di investimenti dall’estero, il rafforzamento delle competenze manageriali, digitali e tecnologiche delle imprese, l’adeguato sviluppo del comparto della logistica e dei trasporti la promozione di un sistema di supporto alle attività di ricerca e sviluppo e lo sviluppo del mercato dei capitali.
L'intervento di Cdp, del quale saranno valutati la qualità e l'impatto con una serie di indicatori, avrà criteri di addizionalità e complementarità. Potrà contribuire a colmare i gap di investimento tipici dei settori e dei territori oggetto di intervento, in cui gli operatori di mercato non riescono a mobilitare risorse adeguate e che richiedono una capacità di commitment sul lungo periodo, favorendo l’individuazione e il finanziamento di progetti di sviluppo di aziende leader di filiera, per promuovere il consolidamento di ecosistemi produttivi.

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative