La Nuova Sardegna

IN COLLABORAZIONE CON
Clai

Clai festeggia i suoi primi 60 anni al Cibus di Parma

Clai festeggia i suoi primi 60 anni al Cibus di Parma

'I nostri valori sono le persone, l'italianità e il saper fare'

2 MINUTI DI LETTURA





"Clai si è sempre contraddistinta per la singolare composizione della base sociale, costituita da soci allevatori e famiglie impegnate nell’allevamento di suini e bovini da carne, e dai soci lavoratori inseriti in vari ruoli nell’impresa. Un esempio di gestione partecipata, unico nel panorama dell’industria agroalimentare europea, che permette di valorizzare al meglio i prodotti grazie a una lavorazione artigianale di alto profilo”. Pietro D’Angeli, direttore generale di Clai, ha presentato con queste parole la partecipazione della cooperativa imolese di produzione di salumi alla 21/ma edizione di Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione in corso a Parma.
Dopo le fiere Marca Identità Milano, Clai, che quest’anno festeggia i 60 anni di attività, torna a mettersi in mostra con uno stand dove è possibile assaggiare vecchi e nuovi prodotti. Tra le tipicità esposte nello stand della cooperativa alcuni salumi emiliano-romagnoli - come il salame contadino, il campagnolo e la salsiccia passita – ma anche altri di provenienza meridionale (O’sole mio, la ventricina e la spianata. Spazio però anche ai “trend più moderni che richiedono salumi naturali e light”, come ‘Imola 1962’, un salame senza conservanti con una lista breve di ingredienti e ‘Bella festa light’, con il 50% in meno di grassi rispetto al salame Milano.
“Ogni giorno Clai – ha concluso D’Angeli – lavora con passione e dedizione per interpretare in termini qualitativi le tipicità locali di tutta Italia grazie all’expertise dei suoi uomini e alla connessione emotiva e valoriale che si è creata nel tempo con il territorio d’origine: gusti, profumi, sapori, appartenenza, emozioni ed esperienze di consumo faranno sempre più la differenza per chi è alla ricerca di prodotti di qualità e dal posizionamento più elevato”.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative