La Nuova Sardegna

scommesse in calo

In Sardegna vinto oltre un miliardo di euro nel 2013

SASSARI. In Sardegna nel 2013 sono state registrate vincite per oltre un miliardo di euro, pari al 2 per cento del totale nazionale. Di quasi 1500 milioni di euro, invece, la spesa che corrisponde...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. In Sardegna nel 2013 sono state registrate vincite per oltre un miliardo di euro, pari al 2 per cento del totale nazionale. Di quasi 1500 milioni di euro, invece, la spesa che corrisponde al 2,4 per cento del totale nazionale.

Gli apparecchi da intrattenimento - New Slot e Vlt - hanno totalizzato quasi 233 milioni di euro, il 57,9 per cento del totale regionale. I gratta e vinci sono la seconda voce in termini di spesa, con 77 milioni di euro (19% per cento del totale), seguiti dal lotto con più di 53 milioni di euro (13per cento). Questi tre giochi, da soli, rappresentano più dell'90 per centodella spesa complessiva della Sardegna. Il Superenalotto è andato sui 28 milioni di euro, la spesa nel bingo è pari a 5 milioni mentre nelle scommesse sportive si assesta sui 2 milioni. Questi freddi numero forniti dall’agenzia specializzata Agipronews dai quali emerge, però, che il fenomeno è in leggera regressione, sia per le iniziative per arginare il fenomeno delle ludopatie, sia a causa della crisi economica che ha comunque inciso sul mondo delle scommesse.

E scorrendo i dati forniti da Agipronwes si scopre che in Sardegna le scommesse sono passate dal miliardo e 557 milioni di euro del 2012 a un miliardo e 485 milioni del 2013. In calo, di conseguenza, anche le vincite: dal miliardo e 129 milioni del 2012 al miliardo e 85 milioni dello scorso anno. Nel 2013 ogni sardo aveva speso quattro euro per tentare la fortuna, 28 euro in meno rispetto all’anno precedente. Il bilancio non comprende le scommesse on line perché i siti sono extra regionali e spesso extra nazionali.

La classifica delle regioni più spendaccione è guidata dalla Lombardia con quasi 14 miliardi di euro scommessi, seguita da Lazio, Campania ed Emilia Romagna.

Primo piano
La polemica

Su internet anche la foto della “dea Desirè Manca”: «Ne ho visto di peggio»

di Luigi Soriga

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Le nostre iniziative