La Nuova Sardegna

L’industria del vino sfila a Porto Cervo

di Serena Lullia
L’industria del vino sfila a Porto Cervo

All’evento, giunto alla quinta edizione, partecipano 60 cantine di cui 35 sarde. Domani arriva Farinetti, patron di Eataly

2 MINUTI DI LETTURA





PORTO CERVO. Sul red carpet del "Porto Cervo wine festival" sfilano 60 aziende italiane del vino, 35 sarde. La passerella di calici a 5 stelle taglia il traguardo della quinta edizione raggiungendo il record di partecipazione. L'iniziativa, in programma da oggi fino a domenica, punta a restare un evento di nicchia, una vetrina per eccellenze già blasonate, ma anche occasione di visibilità per piccole aziende. La Starwood, la catena alberghiera di lusso che firma il wine festival, resta fedele alla missione annunciata nel 2010. Fare incontrare l'offerta enologica di altissima qualità con la domanda.

I buyer internazionali. La Starwood, come da tradizione, fa arrivare a Porto Cervo alcuni buyer internazionali. Dall'Inghilterra, dalla Germania, dall'Austria, dalla Svizzera, dagli Stati Uniti. L'incontro tra domanda e offerta avviene sotto le luci dei riflettori. Alla tre giorni del Wine festival partecipano 12 testate giornalistiche specializzate, televisioni nazionali ed estere.

Evento boutique. Sessanta è il numero massimo di cantine ammesse a partecipare alla vetrina in Costa. 35 le aziende vitivinicole con i quattro mori, 25 quelle del resto d'Italia. «Un evento boutique – spiegano gli organizzatori –, un appuntamento di eccellenza in cui, al fianco di aziende affermate, partecipano piccole cantine che hanno così l'occasione per far conoscere i loro prodotti di eccellenza. L'altissima qualità dei vini resta un elemento fondamentale del wine festival così come il suo carattere originale».

Il doppio pubblico. Nella tre giorni al Cervo conference center, come ogni anno, ci sarà un doppio pubblico. I vini a 5 stelle tricolore si mettono in mostra per un diverso tipo di spettatori. Da tutta la Sardegna arrivano responsabili di alberghi, ristoranti, enoteche, alla ricerca di nuovi sapori per i loro clienti. Ma ci sono anche le degustazioni per appassionati e curiosi. Oggi, domani e domenica l’elegante sala del Conference center sarà aperta al pubblico dalle 15 alle 19. Biglietto di ingresso 15 euro. Il ricavato in beneficenza.

Ospite Farinetti. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione c’è Oscar Farinetti, patron di Eataly e tra gli imprenditori italiani di maggior successo. Domani presenta il suo ultimo libro “Storie di coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino”. L’autore ne parlerà con il giornalista con Bruno Gambacorta.

Passeggiata. Dopo il successo della scorsa edizione, ritorna la passeggiata tra vini eccellenti abbinati ai marchi più prestigiosi. Nella piazzetta di Porto Cervo appuntamento domani, dalle 19 alle 22, con le degustazioni di vini all’interno delle boutique.

Gastronomia. Due fuoriclasse dei fornelli, Enrico Bartolini, chef pluristellato del Devero ristorante e Luigi Taglienti, executive chef del ristorante Trussardi Alla Scala di Milano, proporranno una personale interpretazione dei prodotti della tradizione sarda.

Primo piano
Il caso internazionale

Mistero in mare, una nave della marina russa davanti a Capo San Lorenzo

Le nostre iniziative