La petizione al ministro Franceschini ora apre un fronte di discussione
Pochi giorni fa un gruppo di intellettuali, di professionisti, di magistrati, di giornalisti ha lanciato un appello al ministro dei Beni culturali, Dario France- schini, perché la Biblioteca della...
Pochi giorni fa un gruppo di intellettuali, di professionisti, di magistrati, di giornalisti ha lanciato un appello al ministro dei Beni culturali, Dario France-
schini, perché la Biblioteca della Universi-
tà di Sassari, in occasione del suo immi-
nente trasferimento nella sede dell’ex ospedale di piazza Fiume (nella foto), sia intitolata ad Enrico Berlinguer, di cui sta per essere celebrato il trentesimo anniversario della morte. L’appello ha raccolto nel giro di pochi giorni più di un migliaio di adesioni, anche fuori della Sardegna (Nadia Urbinati, Giancarlo De Cataldo, Massimo Carlotto, Lella Costa). Tra gli aderenti sardi, Salvatore Mannuzzu, Manlio Brigaglia, Paolo Fresu, Bianca Pitzorno, Giulio Angioni, Bruno Tognolini, Maria Giacobbe, Guido Melis). Anche Francesca Barracciu, la sottosegretaria ai Beni culturali – il ministero che poi alla fine dovrà prendere la decisione – si è detta d’accordo con i promotori dell’appello.
In questa pagina, insieme con l’intervento di uno dei primi firmatari della petizione, Paolo Carta, riportiamo anche la posizione contraria di Eugenia Tognotti.
Si apre un dibattito in cui differenti posizioni potranno confrontarsi.