La Nuova Sardegna

I mitici soldati Sherdan nella guerra tra Egizi e Ittiti

I mitici soldati Sherdan nella guerra tra Egizi e Ittiti

Fumetto sulla Sardegna nell’età del bronzo

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI.. L’età del bronzo è ormai maturata e l'isola di Sardan ha raggiunto una floridezza senza eguali tra i regni dell’occidente. I suoi abitanti sono guerrieri, spesso assoldati come mercenari, la cui fama è ormai conosciuta da tempo persino tra i grandi imperi d’Oriente: quello degli Ittitti e degli Egizi che si preparano a uno scontro che rimarrà scolpito nella storia. Quale sarà il ruolo dei guerrieri di Sardan in questa guerra?

Parte da qui la storia ideata da Federico Melis dove personaggi fantastici e personaggi realmente esistiti si mischiano e si fondono insieme, sullo sfondo di accadimenti reali, come la grande battaglia di Kadesh tra egizi ed ittiti. Tanto materiale da farne un romanzo fantasy storico di prossima pubblicazione, anticipato però da un fumetto il cui numero pilota è già uscito e in vendita in formato e-book. Grazie alla stretta collaborazione tra l’autore della storia, Federico Melis, e l’illustratore Stefano Obino, i personaggi nel fumetto prendono vita e colore.

Una storia fantastica ambientata nella Sardegna antica immaginata da Melis divisa all’epoca in otto grandi territori confederati che si governano autonomamente. Ognuno di questi regni è abitato da un diverso clan del popolo sherdan, con diverse caratteristiche ed abilità innate. Territori che si coalizzano assieme solo per gli obbiettivi comuni.

Questa visione, secondo l’autore, è tipica di tutti quei popoli in cui l’arte della guerra è preponderante. Come le tribù celtiche e galliche. La zona centrale dell’isola comprende una piccola parte di ognuno di questi territori, e racchiude la valle di Circuitus. Qui, nella sacra radura, è custodito uno dei mitici artefatti provenienti dal continente antico al di là del mare: la Pintadera.

Un mondo che grazie all'incontro con il disegnatore Stefano Obino ha assunto connotati più chiari. «Abbiamo lavorato insieme alla sceneggiatura e anche nei disegni cercato una certa fedeltà storica. Per esempio la spada ad antenne che si vede bene nella copertina del pilot è ricalcata su quella che ho visto al museo di Cagliari» spiega l'artista oristanese, autore di fumetti ma anche grafico, illustratore, web designer, pittore, fotografo.

Un anno fa l'incontro con il cagliaritano Federico Melis e l'idea di questo fumetto pensato come progetto parallelo al romanzo dello stesso Melis, per raccontare anche visivamente la storia dei guerrieri sherdan e del Mediterraneo in generale, durante quell’epoca importantissima rappresentata dal periodo finale dell’età del bronzo. Ogni numero contiene un allegato sulla descrizione dei personaggi presenti ed un approfondimento sulla storia. Nel primo numero gli autori hanno scelto di illustrare al lettore le usanze della Festa di Primavera, antica tradizione pagana riplasmata e riproposta ai giorni nostri. (f.c.)

Primo piano

Video

Funerali di papa Francesco, 1700 giovani in partenza dalla Sardegna

La nostra iniziativa

Il poster del Papa in regalo con La Nuova

Le nostre iniziative