La Nuova Sardegna

«

A Betlemme una culla per i figli della guerra

di Anna Sanna
A Betlemme una culla per i figli della guerra

Parla Maria Mastinu, la suora di Milis direttrice dell’asilo “La Crèche” che accoglie orfani palestinesi

4 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. «La cosa più importante di cui i bambini de la Crèche hanno bisogno è l’affetto. È qualcosa di primordiale, sono bambini psicologicamente segnati già dall’infanzia perché la maggior parte di loro non è stata desiderata. Devono sentire che ci sono persone che li amano». Suor Maria Mastinu vive accanto agli orfani palestinesi da nove anni, da quando è arrivata a la Crèche, l’orfanotrofio di Betlemme gestito dalle Figlie della Carità di San Vincenzo in una terra segnata dai conflitti. “Crèche”, in francese – perché francesi erano le prime suore quando nel 1895 venne creato questo luogo di accoglienza per l’infanzia abbandonata – significa “culla”, “nido” ma indica anche la mangiatoia del Presepe.

«Qualcosa che fa riflettere – dice suor Maria, originaria di Milis – perché c’è una relazione tra Gesù bambino e questi bimbi: un inizio di vita difficile, povero, precario, minacciato che passa attraverso la Crèche». Oggi a Narbolia, suor Maria racconta la sua esperienza in occasione della manifestazione “Solidarietà con Betlemme”. Ospiti le associazioni sassaresi Humaniora e Ponti non muri che da diversi anni portano avanti una serie di iniziative per creare un ponte ideale tra Sardegna e Palestina. Alle 18.30, nel Centro polifunzionale di piazza Segni, gli Humaniora insieme alla scrittrice Silvia Sanna presenteranno il concerto letterario “Da De André alle Città invisibili”: un viaggio tra le canzoni di De Andrè e le Città invisibili di Calvino, a cui si ispira l’ultimo album del gruppo Humaniora.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Narbolia e dalla Biblioteca di Narbolia in collaborazione con la Cooperativa “La Lettura”, la Consulta Giovani, l’Associazione Nieddì e il Servizio Civile Nazionale. A Narbolia si parlerà anche del progetto “Adozioni a distanza” di Ponti non muri e Humaniora, che dal 2010 ha sostenuto 48 bambini de la Crèche.

Suor Maria Mastinu segue i bimbi ospiti dell'orfanotrofio/asilo insieme ad altre tre consorelle: la responsabile di origine francese, una libanese e una di Betlemme. La struttura è l’unica in Palestina a ospitare bambini da zero a sei anni, un centinaio in tutto tra quelli interni (circa 50) e quelli che vengono dall’esterno alla scuola materna. C’è bisogno di tutto, dal cibo alle scarpe alle cure mediche perché molti bambini hanno seri problemi di salute.

«Abbiamo un bambino che è nato cieco, paraplegico a un anno – dice suor Maria - è un problema perché non ci sono istituzioni adatte per questi bambini. Da noi rimangono fino ai sei anni, dopo quell’età vengono mandati nei villaggi Sos, case famiglie dove i bambini imparano a gestirsi da soli e dove restano fino ai 18 anni». La situazione sociale e sanitaria dei bimbi de la Crèche è lo specchio di quella dell’intero popolo palestinese, aggravata dalla ferita del Muro di separazione voluto da Israele. Quello davanti al quale, proprio a Betlemme, ha pregato anche Papa Francesco offrendo la sua “casa” in Vaticano per un incontro tra Peres e Abu Mazen.

«La costruzione del Muro ha peggiorato le cose, gli israeliani stanno prendendo sempre più spazio con le colonie – continua suor Maria - si parla tanto, ma nei fatti siamo nella stessa situazione, anzi peggio. La realtà è che manca la libertà, i palestinesi non sono più liberi muoversi, sono trattati in condizioni disumane, attraversare il Muro è un problema, vengono umiliati se gli israeliani sospettano qualcosa».

Gli orfani sono tanti, le ragazze musulmane che restano incinta prima del matrimonio rischiano una condanna e alcune sono vittima di incesto. Con il Muro, hanno ancora più difficoltà a raggiungere la Crèche: «Per passare devono avere un permesso, e per questo bisogna aspettare anche cinque o sei mesi – spiega suor Maria - non riescono ad arrivare prima del parto, e allora partoriscono clandestinamente, a rischio della loro vita e di quella del neonato. I bimbi vengono abbandonati, restano a lungo per strada e non sempre si riesce ad arrivare in tempo. È una realtà difficile da credere se non la si vede, se ne parla poco, resta tutto nel silenzio».

Giovedì 26 suor Maria sarà anche a Sassari dove alle 18, nel V Circolo di via Gorizia, insieme a “Ponti non muri” e Humaniora incontrerà tutti gli aderenti al progetto “Adozioni a distanza”.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative