La Nuova Sardegna

l’emergenza sanitaria

Il vaccino funziona, meno casi di lingua blu

Immunizzati i due terzi del bestiame. La Regione fornirà l’antidoto anche all’Abruzzo

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Il vaccino contro la Lingua blu funziona, non ha fatto registrare effetti collaterali e, al contrario che nel recente passato, consentirà, una volta completata l'intera campagna vaccinale che al momento ha coperto circa i 2/3 dei capi, di evitare un'epidemia da blue tongue. Non solo: la Sardegna aiuterà l'Abruzzo, che si è rivolto alla nostra regione per la campagna di vaccinazione: la Sardegna fornirà 20 mila dosi.

L'assessore della Sanità Luigi Arru ha fatto così il punto della situazione e ha lanciato un appello a tutti gli allevatori perché vi aderiscano. Spiega Luigi Arru: «I servizi delle Asl stanno utilizzando vaccini inattivati, cioè efficaci ma innocui, che richiedono un successivo richiamo, e sono monovalenti per il sierotipo 1, che ha determinato le due ultime epidemie degli anni 2012 e 2013. Quest'anno sono stati fatti oltre 2 milioni di interventi vaccinali sugli ovini e i pochi problemi segnalati non risultano attribuibili alla vaccinazione».

Nel 2013 l'epidemia di blue tongue ha fatto registrare una perdita di 113.769 capi ovini con 5777 focolai (al 27 agosto 2013 i focolai erano già 1550). Attualmente in Sardegna i focolai sono 5, di cui 4 in animali sentinella (cioè in animali appositamente non vaccinati per verificare la circolazione del virus) e 1 solo con mortalità ( 11 ovini) da virus con sierotipo 1. Lo scorso anno, al 27 agosto, gli interventi vaccinali sugli ovini sono stati 224.336, quest'anno, al 26 agosto, la campagna ha già interessato oltre 6.000 aziende con oltre 2.200.000 interventi sugli ovini, con una copertura che dura un anno. Sono stati poi vaccinati oltre 35.000 capi bovini, in particolare nei territori della Gallura e dell'Oristanese, per permettere la commercializzazione degli animali vivi e la situazione epidemiologica è sottoposta ad un costante monitoraggio attraverso la sorveglianza clinica, sierologica ed entomologica.

La situazione epidemiologica nelle altre regioni dove non si è vaccinato è invece abbastanza preoccupante, in particolare in Lazio, Calabria e Abruzzo.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative