La Nuova Sardegna

Emigrazione, le storie: dieci e lode ai ristoratori sardi

Marino Braccu, sommelier di Olbia che lavora a Hong Kong
Marino Braccu, sommelier di Olbia che lavora a Hong Kong

Molti giovani che hanno lasciato l'isola si affermano nel settore in tutto il mondo e aprono locali di tendenza

2 MINUTI DI LETTURA





Eccellenze nella ristorazione. Portano all’estero, spesso dall’altra parte del globo, il meglio del made in Italy. Sapori e profumi inconfondibili: dagli spaghetti al vino, dalla pizza al gelato sino ai sapori del mare isolano. Ci sono tardi sardi che hanno fatto fortuna prendendo alla gola i clienti.

Marino Braccu è un olbiese dall’olfatto sopraffino. Lavora a quasi diecimila chilometri da casa, nel centro di Hong Kong, precisamente tra le mura di «Otto e mezzo». L’unico ristorante italiano all’estero premiato con tre stelle Michelin. Braccu laggiù fa il sommelier. Tocca a lui guidare i clienti in un affascinante viaggio tra le migliori etichette del pianeta. «Ho mosso i primi passi nel mondo della ristorazione quando ero ragazzo, innanzitutto come cameriere – racconta Marino Braccu, 35 anni -. Poi sono partito per l’Australia, prima a Sidney e poi a Melbourne. In tutto sono stato lì per 7 anni». In Australia Braccu ha cominciato a conoscere il mondo del vino, prima affiancando un abile sommelier e poi partecipando a importanti corsi.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:regione:1.12022323:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/regione/2015/09/01/news/giovani-valigia-per-7mila-1.12022323]]

La grande svolta lo scorso anno, quando ha avuto la possibilità di entrare nella grande famiglia del ristorante «Otto e mezzo» di Hong Kong, diretto dallo chef bergamasco Umberto Bombana. Una sorta di tempio della cucina extralusso, dove ogni piatto è un capolavoro studiato nei minimi dettagli. Marino Braccu, comunque, non dimentica la sua Sardegna. E non dimentica neanche i prodotti più eccellenti della sua lontana terra.

«Ovviamente abbiamo anche numerosi vini sardi – racconta -. I nostri clienti li conoscono bene, anche perché molti di loro passano spesso le vacanze in Sardegna». Anche lui vorrebbe tornare a casa. «Il mio sogno? confessa Marino Braccu – È aprire un ristorante a Olbia, nella mia città».

In Messico invece, vicino a Cancun, ci sono i due ristoranti aperti da un sassarese, Angelo Sanna: partito molti anni fa, neppure trentenne, dall’isola, in cerca di quel cambiamento drastico che lì è diventato una piacevole realtà. I suoi due ristoranti sono un punto di riferimento importante per turisti residenti, grazie soprattutto alle aragoste e alle specialità alla griglia. Ma ovviamente anche la pasta al pomodoro preparata con prodotti rigorosamente made in Italy.

Primo piano
Le indagini

Morte di Omar Masia, sequestrato il ponte da cui è precipitata l’auto

Le nostre iniziative