La Nuova Sardegna

Annalisa Balloi, la biologa di Sarule che salva le api, va in tv da Maurizio Costanzo

Annalisa Balloi
Annalisa Balloi

A “Bella Storia” su Rai Storia il progetto ecologico della scienziata barbaricina con la start up Micro4you

2 MINUTI DI LETTURA





Ogni settimana una storia di successo: un imprenditore affermato o una giovane promessa capace di realizzare un’idea e di trasformare un sogno in una realtà produttiva vincente. È una “Bella Storia” quella che Maurizio Costanzo racconta oggi, mercoledì 28, alle 23 su Rai Storia.

Otto faccia a faccia tra Costanzo e altrettanti ospiti per capire come sia stato possibile incarnare un esempio peculiare dell’eccellenza italiana. Si tratta di imprenditori affermati, ma anche di giovani che sono riusciti a realizzare un progetto in un momento non facile per l’economia.

Stasera ci sarà anche la storia di Annalisa Balloi, nata 36 anni fa a Sarule, una microbiologa che ha brevettato un prodotto per il sistema immunitario delle api, la cui salute è fondamentale per l’ecosistema dell'intero pianeta. Annalisa ha studiato biologia a Cagliari e dopo il master e il dottorato a Milano in chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari, con altri colleghi ha messo su Micro4you, ideando un prodotto che utilizza i microrganismi “buoni” per diversi interventi ambientali.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:oristano:cronaca:1.12330439:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2015/10/25/news/il-miele-dei-record-di-bonta-e-dell-apicoltore-paolo-serra-1.12330439]]

Nel marzo dell’anno scorso aveva già spiegato – ospite di “Che Tempo Che Fa” da Fabio Fazio – la soluzione per fermare lo stermino delle api che svolgono un ruolo fondamentale nell’agricoltura. La scoperta è un batterio che ha la capacità di aumentare le difese immunitarie delle api e di contrastare direttamente il bacillo della peste americana. Questa sostanza viene vaporizzata all'interno dell'alveare e porta benefici sia sulla sopravvivenza dei componenti della colonia che sulle loro capacità di impollinazione.

Gli stessi batteri sono in prima fila in un’altra battaglia: la difesa delle opere d’arte. La start up Micro4you ideata da Annalisa Balloi ha messo a punto, infatti, anche una soluzione ecocompatibile e biologica per la pulizia dei monumenti in pietra utilizzando i microrganismi.

Una storia di coraggio e di innovazione quella della microbiologa barbaricina, che ha avuto la capacità di guardare oltre gli stretti confini accademici delle università e di affrontare il mondo con uno sguardo imprenditoriale oltre che scientifico.

Da Cagliari ai laboratori della facoltà di Agraria dell’università di Allmart, in Svezia, e poi il Cnr di Pisa, Annalisa con una caparbietà da donna sarda si è spostata seguendo il suo sogno fino al dottorato di ricerca alla facoltà di Agraria della Statale Milano e al premio Marzotto di 250 mila euro nel 2012 per la sua idea, primo passo per concretizzare il suo progetto.

Primo Piano
La testimonianza

«Vivevo per strada, pesavo 29 chili, la droga era tutto. Vi racconto come ho detto basta» – la storia di Jessica

di Luca Fiori
Le nostre iniziative