Addio a zia Filomena, nonnina dell’isola: aveva 111 anni e 123 giorni
È morta a Cagliari la donna più anziana della Sardegna, era di Villanova Monteleone
VILLANOVA MONTELEONE. La Sardegna dice addio alla sua nonnina. È morta ieri a Cagliari tia Filomena Marongiu, 111 anni compiuti lo scorso 23 ottobre. Se n’è andata nel sonno, all’alba nella sua casa cagliaritana.
La nonnina viveva nel capoluogo da 90 anni, ma le sue origini erano di Villanova Monteleone, dove era nata nel 1904, figlia di Giuseppe Gavino Marongiu e Lucrezia Cocco. All’età di 20 anni si era trasferita a Cagliari, ma non aveva mai dimenticato il suo paese natale. Neanche il peso degli anni le aveva fatto scordare la sua gioventù trascorsa a Villanova Monteleone.
La sua famiglia, le sue amicizie, in particolare quella di cui andava più fiera, quella con Raimondo Piras, il più grande poeta estemporaneo in "limba", del quale lei era appena un anno più grande. Dopo quasi un secolo l’arzilla nonnina amava raccontare con orgoglio il forte rapporto che la legava a Piras.
All'età di 20 anni, la giovane Filomena andò a fare una visita a una sua zia di Cagliari e lì conobbe il futuro marito Leonardo Marongiu, che lavorava in un mobilificio proprio nel capoluogo. Da lì il passo fu il successivo matrimonio, che fu celebrato nel 1932. Un lungo amore dal quale nacque l'unica figlia della coppia, Adriana.
Filomena Marongiu, la nonnina più vecchia della Sardegna, non sentiva proprio il peso dei suoi 111 anni. Aveva solo qualche problema di deambulazione e un udito un po’ difettoso, ma per il resto era una donna molto attiva, soprattutto ai fornelli, la sua grande passione. «Nella mia vita ho ricevuto molto amore. E io ho cercato di restituirne altrettanto», amava raccontare con candore e semplicità.
La sua giornata, come è facile immaginare per una donna di quell’età, era abbastanza abitudinaria. Sveglia all'alba per la preghiera, colazione, e la lettura dei quotidiani, «perché – raccontava la figlia – bisogna sempre tenersi informati. Il segreto dell'elisir di una vita così lunga come quella di mia madre è tenersi sempre svegli, e perciò legge tantissimo e segue sempre tutti i telegiornali». Al compimento del traguardo dei 110 anni, nell’ottobre del 2014, il sindaco di Villanova Monteleone Quirico Meloni andò fino a Cagliari per donare alla sua longeva concittadina una targa ricordo, proprio per sottolineare quel legame affettivo che non si era mai spezzato con il suo paese d'origine.
Filomena Marongiu, con i suoi 111 anni e 123 giorni, era la sesta nonnina più vecchia d’Italia. Al terzo posto della classifica c’è la maddalenina Giuseppina Projetto (residente da sempre in Toscana) nata il 30 maggio 1902. È di Assemini invece l’attuale decano d’Italia: Valerio Piroddi di anni 110, nato il 13 novembre 1905.