Elisoccorso, si partirà a settembre
Pronta la delibera della Asl unica: 90 milioni l’anno per le tre basi operative
2 MINUTI DI LETTURA
CAGLIARI. L’inaugurazione dell’elisoccorso ha una nuova scadenza e dovrebbe essere quella definitiva. A settembre sarà assegnato l’appalto all’azienda o al gruppo di azienda che presenterà l’offerta più vantaggiosa. La base d’asta sarà intorno ai 90 milioni per ognuno degli otto anni di contratto e il vincitore dovrà garantire la copertura del servizio 24 ore su 24 dalla base di Olbia, e fino all’imbrunire (sono 12 ore) da quelle di Alghero e Cagliari,
La delibera. A giorni sarà firmata dal direttore dell’Asl unica, Fulvio Moirano, e da quel momento e subito la pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale europea, è una gara internazionale, scatteranno i 60 giorni per la presentazione delle offerte. Dunque se non ci saranno intoppi, l’assegnazione dovrebbe avvenire subito dopo l’estate, con l’impegno della Regione di far scattare l’elisoccorso sin da settembre.
L’Anac d’accordo. Per la verità l’elisoccorso sarebbe dovuto essere inaugurato prima dell’estate, ma le procedure sono state più complicate del previsto. Solo nei giorni scorsi è arrivato il via libera dell’Agenzia nazionale contro la corruzione, l’Anac, che aveva sollevato alcuni dubbi sulla prima bozza del bando. In particolare, sui criteri con cui, all’apertura delle buste, saranno assegnati i punteggi ai concorrenti e soprattutto ha preteso alcuni paletti per evitare che le offerte siano troppo al ribasso. Le prescrizioni dell’Anac sono state tutte accolte dall’Asl unica – anche se a occuparsi dell’appalto è l’Azienda socio-sanitaria di Olbia – e una volta ottenuta la controfirma dell’assessorato alla sanità, è attesa per oggi, sarà pubblicata prima la delibera definitiva e poi il bando.
Il servizio. Come si sa da tempo le basi operative saranno tre. La prima nell’aeroporto di Olbia e dovrà essere operativa tutto il giorno, per garantire comunque e sempre anche l’elisoccorso con La Maddalena. Alghero e Cagliari, le basi saranno sempre nei due aeroporti, saranno operative dalla mattina e per dodici ore, mentre la notte – in entrambi i casi – sarà la rete delle ambulanze a intervenire nelle emergenze e a trasferire i feriti negli ospedali.
Mistero Areus. A coordinare l’elisoccorso sarà la centrale unica operativa dell’Azienda per le emergenze-urgenze. Ma intorno a quest’azienda ormai c’è un vero e proprio giallo. Il manager doveva essere nominato diversi mesi fa dalla giunta, ma il centrosinistra pare non abbia trovato ancora l’accordo sul nome del prescelto. I candidati dovrebbero essere Giorgio Lenzotti e Piero Delogu, ma la scelta è stata congelata.2025
La delibera. A giorni sarà firmata dal direttore dell’Asl unica, Fulvio Moirano, e da quel momento e subito la pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale europea, è una gara internazionale, scatteranno i 60 giorni per la presentazione delle offerte. Dunque se non ci saranno intoppi, l’assegnazione dovrebbe avvenire subito dopo l’estate, con l’impegno della Regione di far scattare l’elisoccorso sin da settembre.
L’Anac d’accordo. Per la verità l’elisoccorso sarebbe dovuto essere inaugurato prima dell’estate, ma le procedure sono state più complicate del previsto. Solo nei giorni scorsi è arrivato il via libera dell’Agenzia nazionale contro la corruzione, l’Anac, che aveva sollevato alcuni dubbi sulla prima bozza del bando. In particolare, sui criteri con cui, all’apertura delle buste, saranno assegnati i punteggi ai concorrenti e soprattutto ha preteso alcuni paletti per evitare che le offerte siano troppo al ribasso. Le prescrizioni dell’Anac sono state tutte accolte dall’Asl unica – anche se a occuparsi dell’appalto è l’Azienda socio-sanitaria di Olbia – e una volta ottenuta la controfirma dell’assessorato alla sanità, è attesa per oggi, sarà pubblicata prima la delibera definitiva e poi il bando.
Il servizio. Come si sa da tempo le basi operative saranno tre. La prima nell’aeroporto di Olbia e dovrà essere operativa tutto il giorno, per garantire comunque e sempre anche l’elisoccorso con La Maddalena. Alghero e Cagliari, le basi saranno sempre nei due aeroporti, saranno operative dalla mattina e per dodici ore, mentre la notte – in entrambi i casi – sarà la rete delle ambulanze a intervenire nelle emergenze e a trasferire i feriti negli ospedali.
Mistero Areus. A coordinare l’elisoccorso sarà la centrale unica operativa dell’Azienda per le emergenze-urgenze. Ma intorno a quest’azienda ormai c’è un vero e proprio giallo. Il manager doveva essere nominato diversi mesi fa dalla giunta, ma il centrosinistra pare non abbia trovato ancora l’accordo sul nome del prescelto. I candidati dovrebbero essere Giorgio Lenzotti e Piero Delogu, ma la scelta è stata congelata.2025