La Nuova Sardegna

Quattro giorni di fuoco alla Regione: si decide il futuro degli ospedali sardi

Una manifestazione in difesa dell'ospedale di Bosa
Una manifestazione in difesa dell'ospedale di Bosa

Da martedì a venerdì tour de force della commissione consiliare che dovrà decidere sulla riorganizzazione delle rete ospedaliera. Il presidente Perra: «Nessun territorio sarà emarginato»

2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Da martedì al venerdì, mattina e sera: sarà un tour de force, in commissione, per la riorganizzazione degli ospedali. Conclusa la discussione generale sulla bozza presentata dalla giunta, dalla prossima settimana i consiglieri regionali discuteranno territori per territorio come cambierà l’assistenza sanitaria nelle vecchie Asl. «Finora – dice il presidente Raimondo Perra del Psi – abbiamo affrontato, insieme all’assessore Luigi Arru, i criteri alla base della riforma. Ora abbiamo necessità di capire quale sarà il ruolo di ciascun ospedale sul territorio. Sappiamo bene che non ci potranno essere tutti i reparti dappertutto, ma la qualità dell’offerta non potrà certo diminuire e non potranno esserci Comuni emarginati. Per questo è possibile che presto ci potrebbero essere correzioni rispetto alla bozza iniziale». Secondo Perra «finora il clima del confronto è stato buono e la maggioranza di centrosinistra ha retto bene. «In un vertice – ribadisce Perra – abbiamo preso tutti l’impegno di approvare in commissione la rete ospedaliera entro luglio e lo manterremo. Poi dovrà essere il Consiglio a discuterla e votarla».

La lettera. La Rete sarda della sanità pubblica ha inviato una lettera alla ministra della salute Beatrice Lorenzin, per sollecitare un incontro urgente. «Non intendiamo subire – si legge – subire l’ennesima discriminazione contro le nostre comunità scatenate da una politica nazionale che non tiene conto delle specificità della Sardegna». Secondo il movimento «il sistema è ormai a un passo dallo sgretolarsi, con il rischio che aumenti la minaccia della privatizzazione. Vorrebbe dire mettere in pericolo il diritto alla salute dei sardi e non è accettabile». Ora bisognerà vedere se la ministra rispondere alla Rete e se fisserà la data dell’incontro sollecitato.

Non più soli. È questo l’appello lanciato dal movimento Italia attiva. «Lo Stato – si legge in un comunicato deve partecipare ai costi della sanità pubblica. La Sardegna non è più in grado di sopportare da sola il cento per cento del bilancio della più grande azienda pubblica presente nell’isola». Secondo Italia attiva è arrivato il momento di rivedere il patto Stato- Regione che ha scaricato per intero la spesa sui sardi. «Come capita altrove – scrive Italia attiva – anche da noi ci dev’essere una compartecipazione e almeno il 50 per cento dei costi deve ritornare in carico allo Stato».

Primo piano
L’indagine

Traffico di marijuana dall’Oristanese al Nuorese, nove arresti dopo il blitz ad Allai

di Enrico Carta
Le nostre iniziative