convegno all’università di cagliari
Imprese, over 55 un terzo dei titolari
di Mario Frongia
Solo la metà delle aziende arriva alla seconda generazione
2 MINUTI DI LETTURA
CAGLIARI. Aziende e percorsi imprenditoriali che funzionano. E passano di padre in figlio. Ma spesso la successione compromette la sopravvivenza dell'impresa. Nel convegno su “Come favorire un processo ordinato e di successo nella fase del passaggio generazionale nelle imprese in Sardegna” ospitati dall'ateneo di Cagliari, aperti dal rettore Maria Del Zompo, promossi da Intesa Sanpaolo e Srm (Studi e ricerche Mezzogiorno), si è parlato di Business family. In Italia solo la metà delle Piccole e medie imprese arriva alla seconda generazione. E la platea invecchia: l'imprenditoria sarda, considerando le imprese artigianali, guidata da over 55 è il 31,3% del totale isolano. La media nazionale? Il 29,6%.
In Italia ogni anno 60mila imprenditori vivono il passaggio generazionale. E nel 2018 le imprese familiari interessate da fenomeni di successione sono state 3.500, il 19,5% del totale delle imprese familiari dell'isola. Il 77% dei proprietari ha già superato i 60 anni.
In Italia – e la Sardegna non si discosta – un leader su quattro ha superato i 70 anni e il 41 per cento pensa di procedere alla successione nel prossimo quinquennio. La curiosità? Due imprenditori su dieci non ne parlano. «La nostra impresa da padronale è diventata familiare. Ho al fianco manager di totale fiducia» ha detto il numero uno Fluorsid e Cagliari calcio, Tommaso Giulini.
«Intesa Sanpaolo assiste le Pmi italiane, offre consulenza nei processi di crescita, capitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione» ha detto Stefano Barrese (responsabile divisione Banca dei territori). «Si deve ragionare di competenza e di talenti. La transizione – ha rimarcato Pierluigi Monceri, direttore Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo – va gestita e pianificata». Applausi anche per le relazioni di Salvio Capasso (Intesa Sanpaolo) e Michela Floris (Scienze aziendali, Università Cagliari).
In Italia ogni anno 60mila imprenditori vivono il passaggio generazionale. E nel 2018 le imprese familiari interessate da fenomeni di successione sono state 3.500, il 19,5% del totale delle imprese familiari dell'isola. Il 77% dei proprietari ha già superato i 60 anni.
In Italia – e la Sardegna non si discosta – un leader su quattro ha superato i 70 anni e il 41 per cento pensa di procedere alla successione nel prossimo quinquennio. La curiosità? Due imprenditori su dieci non ne parlano. «La nostra impresa da padronale è diventata familiare. Ho al fianco manager di totale fiducia» ha detto il numero uno Fluorsid e Cagliari calcio, Tommaso Giulini.
«Intesa Sanpaolo assiste le Pmi italiane, offre consulenza nei processi di crescita, capitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione» ha detto Stefano Barrese (responsabile divisione Banca dei territori). «Si deve ragionare di competenza e di talenti. La transizione – ha rimarcato Pierluigi Monceri, direttore Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo – va gestita e pianificata». Applausi anche per le relazioni di Salvio Capasso (Intesa Sanpaolo) e Michela Floris (Scienze aziendali, Università Cagliari).