La Nuova Sardegna

Turismo

Sole e prezzi più bassi riempiono gli hotel sardi a settembre

di Roberto Petretto
Sole e prezzi più bassi riempiono gli hotel sardi a settembre

Aumentano le presenze dopo il bilancio in chiaroscuro di luglio e agosto. Manca (Federalberghi): «Ora cominciano le chiusure. Investire sul congressuale»

01 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Questa estate che sembra non finire mai e che allarma le persone più sensibili agli effetti dei cambiamenti climatici, un piccolo merito lo ha: quello di fare felici gli operatori del settore turismo. «Settembre è andato abbastanza bene dopo le delusioni grandi di luglio e quelle medie di agosto. Finalmente abbiamo avuto un mese con un segno più su tutta la linea, complice il tempo che indubbiamente ci sta aiutando», dice Paolo Manca, presidente regionale e vicepresidente nazionale di Federalberghi. Al di là della polemica estiva sulla discrepanza tra numeri record di arrivi negli aeroporti sardi e numeri un po’ deludenti del settore alberghiero, ora prevale la soddisfazione per un mese di settembre che, anche grazie a prezzi più accessibili e a occasioni last minute più appetibili, fa segnare agli operatori numeri importanti. «Ci troviamo di fronte a una situazione positiva grazie ed è merito soprattutto del mercato mercato straniero che nell’isola ha ripreso a fare numeri importanti», prosegue Manca. Attenzione, però, perché a spostare l’orizzonte oltre settembre non si vede un panorama troppo diverso dal solito. «Il bel tempo sostiene le prenotazioni - sottolinea ancora il presidente di Federalberghi -, ma a ottobre molte strutture cominceranno a chiudere». Una storia già vista: in quale misura incideranno queste chiusure delle strutture alberghiere? Secondo Paolo Manca «inizieranno a chiudere un 30-40 per cento nel primo week end del mese, poi ogni settimana se ne aggiungerà almeno un altro 10 per cento per arrivare sino a fine ottobre quando resteranno aperti solo gli alberghi annuali». Questione nota e già vista. Per ora gli albergatori si godono il bilancio di un settembre spettacolare e guardano comunque con ottimismo alle prossime settimane: «Prevediamo un incremento su ottobre. A oggi registriamo un più 5 per cento e supereremo così il risultato del 2019. Questo trend legato ai last minute si vedrà anche a ottobre. E come sempre le somme le potremo tirare solo alla fine».

Molte delle speranze legate all’ambito prolungamento della stagione sono legate a altri tipi di turismo. Nel fine settimana Cagliari ha ospitato il meeting internazionale del turismo congressuale e convegnistico, il Mice. Presenti 40 buyer nazionali e internazionali provenienti da Germania, Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra, oltre a 45 seller, operatori dell’offerta Mice della Sardegna tra strutture alberghiere, sedi per eventi e agenzie di organizzazione e società di servizi. In totale 150 partecipanti. «Il settore può essere strategico e determinante - dice ancora Paolo manca -. Il Mice è uno dei segmenti che ha più sfumature. Innanzitutto non coinvolge mai i mesi di luglio e agosto. È un turismo programmato con largo anticipo: anche 12, 18 o 24 mesi prima. Si deve pianificare una scaletta di almeno due o 3 notti, con visite e servizi. Per questo tipo di turismo, però, è necessario che i trasporti siano una garanzia. In caso contrario il turismo congressuale non è programmabile».

Il turismo congressuale ha potenzialità enormi: «Concentri in un’unica operazione una pubblicità incredibile per la nostra isola - sottolinea il presidente di Federalberghi -. C’è un effetto moltiplicatore enorme, su cui bisogna giustamente investire. Ma la concorrenza è fortissima: Miami è la destinazione Mice più forte al mondo, hanno un’esperienza a livello mondiale. In Europa le grandi città, le fiere stesse, hanno la capacità strategica di organizzare eventi. Il Mice dunque è importantissimo, è un attrattore senza pari, ma il mercato è competitivo e bisogna essere bravi a fare tutto. Dall’ospitalità ai servizi ai trasporti. Ogni fattore di insicurezza rema in direzione contraria».

In Primo Piano
Le candidature alla presidenza della Regione

Elezioni, centrodestra verso Truzzu. Salvini dice sì, ma poi frena

Umberto Aime
Le nostre iniziative