“Uniti per il futuro”, gli emigrati sardi in Germania a congresso
Il presidente uscente Gianni Manca: «Uno scambio aperto di opinioni e di idee, la cooperazione è fondamentale per vincere la sfida»
Amburgo “Uniti per il futuro”. È con questo slogan che la Federazione dei circoli sardi in Germania (Fcsg) va incontro al VII congresso. Tre giorni di dibattiti e confronti, da domani, venerdì 6 ottobre 2023, a domenica prossima, 8 ottobre 2023. L’appuntamento è nei locali dell’Hotel NH Hamburg Altona, nella Stresemannstraße. Dieci i circoli che si ritroveranno insieme, con il patrocinio della Regione Sardegna: il Circolo "4 Mori” di Augsburg; il Circolo “Su Nuraghe” di Amburgo; il Circolo sardo di Berlino; il Circolo “Maria Carta” di Francoforte; il Circolo “Eleonora d'Arborea” di Mönchengladbach; il Circolo “Sard’Europa” di Moers; il Circolo “S'Unidade Sarda” di Norimberga; il Circolo “Rinascita” di Oberhausen; il Circolo “Su Nuraghe” di Stoccarda; il Circolo “Grazia Deledda” di Wolfsburg.
«Ci soffermiamo a riflettere sulla vita e il lavoro delle associazioni sarde fuori della Sardegna – annuncia Gianni Manca, originario di Ortueri, presidente uscente della Fcsg –. Il confronto è un impegno quotidiano per tutti noi nella società pluralistica attuale, a maggior ragione se viviamo in una situazione diversa da quella in cui siamo nati noi oppure i nostri genitori. Da una parte siamo noi sardi con la nostra cultura coltivata anche oltre mare, tenendo fede a noi stessi, ma anche capaci di adattarci ovunque nel mondo, perché caparbi di organizzarci senza dimenticare il luogo di origine. Dall’altra parte c’è il mondo in cui viviamo, una nazione che ha dato tanto a noi e ai nostri figli, alla quale anche abbiamo restituito tanto contribuendo alla sua crescita con il nostro impegno, mantenendo intatte le nostre radici della Sardegna».
Manca si augura «da questo VII Congresso uno scambio aperto di opinioni e di idee. La cooperazione con la Regione autonoma Sardegna, con le altre Federazioni e con la nazione che ci ospita, affinché il popolo sardo sia sempre vincente». Un messaggio chiaro e senza fronzoli.
Ad aprire il congresso sardo-tedesco saranno il presidente del Circolo di Amburgo, Gianni Masia, e lo stesso Gianni Manca. Prevista una relazione dell’assessora del Lavoro della Regione Sardegna, Ada Lai. Tra i partecipanti ai lavori, anche Bastianino Mossa, presidente della Fasi, la Federazione delle associazioni sarde in Italia.
L’elezione della presidenza è prevista per domenica mattina alle 10, subito dopo l’esame e la votazione di un documento finale.