La Nuova Sardegna

I dati del Siope

Le multe arricchiscono i Comuni: boom di incassi, ma non a Sassari

Le multe arricchiscono i Comuni: boom di incassi, ma non a Sassari

I dati del ministero: a Oristano incremento del 39 per cento. Cagliari: 4,5 milioni.Nel capoluogo turritano rispetto al 2022 c’è stato invece un calo del 27 per cento. A giocare un ruolo fondamentale sono gli strumenti per la rilevazione della velocità

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’incasso pro capite più alto arrivato dalle multe durante il 2023 in Sardegna è stato quello del Comune di Oristano: 38,2 euro a testa per abitante. Frutto nel milione e 200mila euro arrivati nei forzieri del municipio nel 2023. È il dato pro capite più alto dell’isola, come emerge dalle cifre elaborate dal Siope, il sistema telematico del ministro dell’Economia che censisce tutti i movimenti delle casse nelle pubbliche amministrazioni.

Il dato nazionale riporta per l’anno passato un vero e proprio boom, con un totale di oltre un milione e mezzo di euro incassati dai Comuni italiani, dei quali l’84 per cento pagato nel centro nord.

I municipi più piccoli, quelli che non arrivano a 10mila abitanti, hanno incassato lo scorso anno 238,6 milioni di euro, con impennate che in quattro anni viaggiano intorno al +50% per arrivare al +59,7% nella fascia fra 2 e 5mila abitanti.

Quando le dimensioni del Comune crescono, i numeri diventano meno vivaci, e il confronto quadriennale indica un +27,3% fra 60mila e 250mila abitanti e una sostanziale stasi (+3,3% fra 2019 e 2023) nelle città maggiori, che quindi non hanno tenuto nemmeno il ritmo dei prezzi.

Il dato sardo Nell’isola il dato assoluto più alto è quello di Cagliari che ha incassato quattro milioni e mezzo di euro con un incremento del 3,3 per cento rispetto all’anno precedente, ma un importo medio pro capite più basso di quello di Oristano: 30,2 euro.

Sassari ha incassato qualcosa in più rispetto a Oristano, un milione e 600mila euro, ma ha registrato un calo netto rispetto all’anno prima: meno 27 per cento, con un importo medio pro capite di 12,9 euro. Incassi in crescita sia per Nuoro che per Iglesias, ma con numeri assoluti piuttosto bassi.

A Nuoro appena 400mila euro incassati, con una crescita del 44,2 per cento e un importo pro capite di 11,7 euro. A Iglesias 700mila euro, più 43,2 per cento e 27,8 euro di media.

Incassi quasi raddoppiati a Carbonia (l’aumento rispetto al 2022 è del 96,3 per cento), ma in totale appena 200mila euro e una media di 6,8.

Il dato nazionale Nelle grandi città l’incremento rispetto all’anno passato è meno sensibile. Ma se si sposta il parametro di confronto al periodo pre Covid, ecco che si notano dei casi in cui il balzo è sensibile anche per le metropoli. Firenze, ad esempio, è la città in cui l’aumento è stato più significativo rispetto al periodo precedente alla pandemia: nel 2023 il Comune ha incassato 71,8 milioni di euro contro i 38,7 milioni del 2019, con una crescita dell’85,5 per cento. A Milano e Roma, invece, c’è stato un calo rispetto al 2019 rispettivamente del 12,5 e del 19,1 per cento.

Bisogna poi fare attenzione alla differenza tra sanzioni comminate e importi effettivamente incassare.

I comuni del Nord riescono a portare a casa l’84,3 per cento delle multe. Molto peggiore è la performance delle amministrazioni del sud dove si incassa solo il 15,7 per cento del dovuto. Record negativo per Palermo, dove nel 2023 il comune è riuscito a riscuotere solo il 12,2 per cento delle multe. Appena meglio Napoli con il 14 per cento.

Firenze è in controtendenza rispetto a altre grandi città italiane delle altre metropoli, che da Milano a Roma hanno registrato nel 2023 un calo degli incassi sia rispetto al 2022 sia sul 2019. A Roma la flessione è stata dell’11,7 sul 2019 e del 19,1% sul 2023. A Milano rispettivamente del 3,7% e 12, 5%.

L’incidenza sul totale delle multe delle infrazioni relative a divieto di sosta o simili è marginale. La fetta più consistente arriva infatti dalle infrazioni rilevate attraverso i vari modelli di autovelox.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative