La Nuova Sardegna

L'evento

Quarant'anni senza Berlinguer: «TeleMeloni racconta il Paese che vuole»

Quarant'anni senza Berlinguer: «TeleMeloni racconta il Paese che vuole»<br type="_moz" />

Giovanna Botteri, Maurizio Mannoni e Barbara Floridia tra politica e Rai

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari La definizione sul senso di una politica da ritrovare la danno forte, efficace, coloro che la politica – regionale, nazionale, internazionale – l’hanno riportata davanti al piccolo schermo per decenni.

Maurizio Mannoni e Giovanna Botteri, storici volti della Rai, sono concordi: «La politica di adesso cerca sempre di più di sfornare pensieri debolissimi – dice il primo, di fronte alla platea dell’evento “40 anni senza Berlinguer” a Sassari –. Credendo così di colpire l’opinione pubblica. Lui era l’esatto contrario, esigeva dai suoi militanti una riflessione forte su temi importanti». Botteri è più colorita, e il pubblico concorda e applaude. E ancora Mannoni: «Il fascino di Berlinguer era che non lo vedevi mai. Come può oggi un politico entrare nell’immaginario comune parlando venti volte al giorno?».

Intervistati dal direttore editoriale del Gruppo Sae, Luciano Tancredi, i due giornalisti si confrontano con la senatrice del M5s Barbara Floridia, presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, proprio sul rapporto tra politici e televisione pubblica.

Oggi il neologismo imperante è “TeleMeloni”. Esiste davvero? Floridia sa con chi prendersela: «Colpa della Riforma Renzi che dal 2015 ha consegnato la Rai al Governo di turno». E sul servizio pubblico attuale glissa: «È cambiato il sistema in maniera importante e non abbiamo la legge adeguata ai tempi», questo per rispondere a quanto sia difficile, oggi, proporre la pluralità sui tasti del telecomando. Replica presto Botteri: «Il nostro compito è raccontare il Paese, ora la televisione ne racconta solo una versione, quella del Paese che vorrebbe». Mannoni sornione: «Che poi della tv di destra non si vede niente, hanno solo pensato a fare piazza pulita, me e Giovanna compresi». E candida la collega, ora a La7, come «presidente Rai perfetta». (p.ard.)

Primo piano
La tragedia

Isola Rossa, aperta un'inchiesta sulla morte dei due amici pescatori

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative