La Nuova Sardegna

Fibra ottica e paesaggi da cartolina

Smart working in Sardegna: i 10 borghi dove trasferirsi con connessioni veloci e vista mare

Smart working in Sardegna: i 10 borghi dove trasferirsi con connessioni veloci e vista mare

Case a prezzi accessibili, internet fino a 10 Gbps e una qualità della vita difficile da trovare altrove: i centri costieri sempre più scelti da chi lavora da remoto tutto l’anno

6 MINUTI DI LETTURA





Sassari Lo smart working ha trasformato abitudini e scenari, aprendo la strada a nuove possibilità residenziali anche al di fuori dei grandi centri urbani. In questo contesto, la Sardegna si conferma tra le mete più ambite per chi intende conciliare lavoro e benessere, soprattutto nei mesi di bassa stagione. La presenza di infrastrutture digitali sempre più affidabili e un costo della vita inferiore rispetto alle grandi città contribuiscono alla crescente attrattività dell’isola.

Ecco una selezione di dieci borghi costieri che si distinguono per qualità ambientale, accessibilità ai servizi, bellezze naturali e condizioni favorevoli allo smart working. In fondo all’articolo, la tabella con tutte le informazioni sulle connessioni e sugli operatori disponibili.

Stintino (SS) Situato nella punta nord-occidentale della Sardegna, Stintino è rinomato per la spiaggia della Pelosa, caratterizzata da sabbia bianca e acque cristalline. Il borgo, originariamente fondato come villaggio di pescatori, mantiene un'atmosfera tranquilla durante tutto l'anno. La presenza di connessioni internet stabili, inclusa la fibra ottica FTTH con velocità fino a 1 Gbps, rende Stintino una località adatta per il lavoro da remoto.

Posada (NU) Borgo che unisce un centro storico di origine medievale con una delle spiagge più lunghe e incontaminate del Nuorese. L’area costiera è servita e accessibile anche in inverno, grazie alla presenza di attività aperte tutto l’anno e collegamenti stabili. La recente copertura con fibra ottica fino a 10 Gbps rafforza il potenziale di Posada come base operativa per professionisti e famiglie.

Santa Maria Navarrese (OG) Frazione del comune di Baunei, situata in una posizione strategica tra montagna e mare. Il porto turistico attivo e la presenza di strutture ricettive permanenti favoriscono un flusso residenziale anche al di fuori dei mesi estivi. Sono in corso lavori per l'implementazione della fibra ottica, che miglioreranno ulteriormente la connettività della zona.

Castelsardo (SS) Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Castelsardo offre uno scenario panoramico unico sul Golfo dell’Asinara. Il centro urbano, ben servito e con ottima copertura internet, conserva un’identità viva anche nei mesi invernali. La località è servita da connessioni in fibra ottica FTTH, con velocità fino a 2,5 Gbps.

Carloforte (SU) Situato sull’Isola di San Pietro, Carloforte è un borgo con influenze liguri, noto per la sua cucina e le tradizioni marinare. Nonostante la sua posizione insulare, Carloforte è ben collegato e offre servizi moderni. La presenza di connessioni in fibra ottica FTTH garantisce una connettività adeguata per il lavoro da remoto.

Bosa (OR) Affacciata sul fiume Temo e a pochi minuti dal mare, Bosa è uno dei borghi più suggestivi della costa occidentale. Il centro storico, con le case colorate di Sa Costa, si unisce alla zona marina e alla lunga spiaggia dorata, offrendo un ambiente vario e vivibile tutto l’anno. Sono in corso lavori per la posa della fibra ottica in oltre 70 vie, con l’obiettivo di potenziare la rete digitale e sostenere anche il lavoro da remoto.

La Caletta di Siniscola (NU) Località balneare dotata di un porto turistico e di un’ampia spiaggia sabbiosa. La località combina bellezze naturali con servizi essenziali. Siniscola è servita da connessioni in fibra ottica FTTH, con velocità fino a 2,5 Gbps, rendendo La Caletta una scelta ideale per chi cerca una connessione internet affidabile in un contesto marino.

Porto San Paolo (SS) Borgo costiero del nord-est sardo, con vista sull’isola di Tavolara. A soli 15 minuti dall’aeroporto di Olbia, rappresenta un compromesso ideale tra quiete, paesaggio e accessibilità logistica. La fibra ottica è già disponibile, rendendo questa località un punto strategico per chi lavora in remoto ma desidera rimanere ben collegato con il continente.

Sant’Antioco (SU) Centro urbano sull’omonima isola collegata da un istmo carrabile, con una lunga tradizione storica e archeologica. Offre buoni livelli di connessione e un contesto urbano attivo anche in inverno, grazie alla presenza di scuole, biblioteche e servizi. La località è servita da connessioni in fibra ottica FTTH, con velocità fino a 2,5 Gbps.

Santa Teresa Gallura (SS) All’estremo nord della Sardegna, Santa Teresa Gallura è una delle località costiere più strutturate dell’isola. I collegamenti marittimi con la Corsica, la qualità dell’edilizia residenziale e la disponibilità di attività aperte annualmente ne fanno una destinazione di crescente interesse per chi lavora da remoto. La fibra ottica è disponibile e garantisce prestazioni adeguate.

Un nuovo modo di vivere il lavoro

La crescente disponibilità di connessioni in fibra ottica nei borghi costieri della Sardegna apre nuove opportunità per chi desidera conciliare lavoro e qualità della vita. Queste località offrono un ambiente ideale per il lavoro da remoto, combinando bellezze naturali, servizi essenziali e una connettività internet affidabile.

Borgo Fibra Disponibile Velocità Massima Operatori Attivi
Stintino (SS) FTTH e FTTC disponibili Fino a 1 Gbps su FTTH (FTTC ~100–200 Mbps) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali)
Posada (NU) FTTH e FTTC disponibili Fino a 1 Gbps su FTTH (FTTC ~100 Mbps) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali)
Santa Maria Navarrese (OG) Nessuna fibra (solo ADSL o FWA) ~20 Mbps (ADSL) o FWA 30–100 Mbps TIM (ADSL/FWA), Vodafone, WindTre, Linkem, Tiscali
Castelsardo (SS) FTTH e FTTC (copertura limitata) Fino a 1 Gbps su FTTH TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb)
Carloforte (SU) FTTH e FTTC disponibili Fino a 1 Gbps (2.5 Gbps con alcuni operatori) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Dimensione)
Bosa (OR) FTTH e FTTC (FTTC capillare) Fino a 1 Gbps su FTTH (FTTC fino a 100–200 Mbps) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali)
La Caletta (Siniscola, NU) FTTH e FTTC disponibili Fino a 1 Gbps su FTTH (FTTC ~100–200 Mbps) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali)
Porto San Paolo (SS) FTTH e FTTC disponibili Fino a 1 Gbps su FTTH (FTTC ~100 Mbps) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb)
Sant’Antioco (SU) FTTH e FTTC (FTTC quasi totale) Fino a 1 Gbps su FTTH (FTTC ~100 Mbps) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali)
Santa Teresa Gallura (SS) FTTH e FTTC disponibili Fino a 1 Gbps (fino a 10 Gbps per aziende) TIM, Open Fiber (Vodafone, WindTre, Fastweb, Arcolink)

Fonti: Dati di copertura da mappature Agcom/Infratel (es. Segugio.it) tariffe.segugio.it tariffe.segugio.it . Velocità FTTH fino a 1 Gbps (Gigabit) per utenze residenziali; alcuni provider offrono profili multi-gigabit (es. Dimensione 2.5 Gbps dimensione.com , Arcolink fino 10 Gbps per uso professionale arcolink.it ). Operatori principali includono TIM (rete FTTC/ADSL/FWA), e gli operatori su rete Open Fiber (ad es. Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali) dove la FTTH è presente.

Primo piano

Siccità nel sud Sardegna, è allarme: danni per decine di milioni

di Serena Lullia
Le nostre iniziative