La Nuova Sardegna

L’evento

Nave Amerigo Vespucci in Sardegna: corsa alla prenotazione per la visita a bordo

di Serena Lullia

	La nave della marina militare Amerigo Vespucci nel porto di Olbia 
La nave della marina militare Amerigo Vespucci nel porto di Olbia 

La tappa sarda dello splendido veliero della Marina militare italiana inserita nel tour italiano: sarà in sosta quattro giorni

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Bellezza, storia, orgoglio italiano. La nave scuola Amerigo Vespucci arriva a Cagliari e prima ancora di toccare la banchina Ichnusa fa il pieno di visitatori. La seconda data per ammirarla da vicino, durante l’unica tappa sarda del suo tour italiano, è sold out. Il 21 maggio, dalle 14 alle 17, impossibile trovare un posticino per una visita a bordo. Resta ancora qualche piccolissima possibilità per la data del martedì 20 maggio, dalle 16 alle 21. Si prenota solo dal sito ufficiale del tour Vespucci. Per ogni registrazione è possibile ottenere fino a un massimo di 4 ticket. 

Cagliari è stata inserita nel tour italiano del Vespucci, che arriva dopo lo straordinario giro intorno al mondo iniziato nel 2023 dal porto di Genova, dove tornerà il 10 giugno 2025. Amerigo, come lo chiamano affettuosamente l’equipaggio, sarà a Cagliari dal 19 maggio per poi ripartire il 22, ma saranno solo due i giorni dedicati alle visite.

Dopo aver sostato nei porti di Napoli, Palermo, Reggio Calabria, La Valletta, Taranto, Trieste la nave scuola della Marina militare italiana arriva nell’isola. La Signora dei mari varata nel 1931 è una sintesi di storia e bellezza ingegneristica. Con una lunghezza di 101 metri, larga 15,5 metri ha 2650 metri quadri di vele e 36 chilometri di cavi e cordame. Il motto della nave più antica in servizio nella Marina Militare è “Non chi comincia ma quel che persevera”, attribuito a Leonardo Da Vinci. 

 Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia è entrata in servizio come nave scuola nello stesso anno in cui è stata costruita, il 1931, partendo per la sua prima campagna addestrativa nel nord Europa. E ancora oggi continua a formare generazioni di marinai.

Primo piano
In centro

Chiude la storica ferramenta di Sassari: dava lavoro a venti persone

di Luca Fiori
Le nostre iniziative