La Nuova Sardegna

Il ricordo

Tragedia a New York, il veliero Cuauhtémoc fece tappa in Sardegna

di Sergio Casano
Tragedia a New York, il veliero Cuauhtémoc fece tappa in Sardegna

La nave scuola messicana sabato ha urtato il ponte di Brooklyn causando la morte di due marinai

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Il veliero Cuauhtémoc che ieri, sabato 17, ha urtato il ponte di Brooklyn a New York, causando la morte di due persone e il ferimento di almeno altri 17 marinai, era stato a Cagliari nel giugno del 2011 in occasione della celebrazione dell’”Anno delle Foreste”. L'arrivo dell'imbarcazione, con 300 persone di equipaggio, compresi i cadetti della marina militare messicana, avvenne in un clima di grande festa: la nave, infatti, entrò in porto con tutte le vele e le bandiere spiegate e gli uomini dell’equipaggio a riva sugli alberi del veliero.

Ad attendere in banchina il Cuauhtemoc (in onore dell'omonimo sovrano azteco) la banda musicale di Assemini (composta da 30 elementi) e i balli organizzati dai gruppi messicani in costume che vivono in Sardegna. Dopo tre giorni di sosta, la partenza del veliero avvenne sempre in un clima di grande entusiasmo, con gli uomini d’equipaggio sui pennoni dei tre alberi a dare il saluto alla cittadinanza che nei giorni precedenti ha visitato il grande vascello approdato per la prima volta in città. Mentre mollava gli ormeggi, gli alto parlanti della nave diffondevano canzoni patriottiche latino americane. Due mesi dopo, il 31 agosto 2011, il veliero fece tappa ad Olbia, dove la nave scuola messicana venne visitata da migliaia di persone che arrivarono da tutto il Nord Sardegna.

Primo piano
La polemica

Su internet anche la foto della “dea Desirè Manca”: «Ne ho visto di peggio»

di Luigi Soriga

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Le nostre iniziative