La Nuova Sardegna

Archeologia

Patrimonio perduto, tre bronzetti nuragici in vendita all’asta

di Federico Spano
Patrimonio perduto, tre bronzetti nuragici in vendita all’asta

Si tratta di un arciere, di un guerriero e di un sacerdote: i prezzi di partenza vanno dai 6 ai 18mila euro

1 MINUTI DI LETTURA





Sassari Tre bronzetti nuragici datati tra il settimo e l’ottavo secolo prima di Cristo sono stati messi in vendita da Christie’s nell’asta che si terrà il prossimo 2 luglio. I tre pezzi risultano acquistato in un mercato d’arte di Ginevra nel 1996. Considerato che sono passati dalla Svizzera, non è possibile rintracciare la provenienza dei reperti. Secondo una prima analisi fatta da esperti, potrebbe trattarsi di pezzi autentici (in particolare per tutta una serie di elementi stilistici presenti in bronzetti noti). Si tratta in particolare di un arciere alto 15,3 centimetri, il cui valore stimato di vendita è tra i 18 e i 30mila euro, di un guerriero alto 18,2 centimetri (prezzo stimato tra i 9.500 e i 14mila euro) e di un sacerdote (o sacerdotessa) dell’altezza di 10,4 centimetri (valore tra i 6 e gli 8.300 euro).

Se si trattasse di bronzetti autentici, come si presume, sarebbe auspicabile un intervento pubblico per l’acquisizione.

Primo piano
Il mistero

Valentina Greco ritrovata a casa sua: era caduta dentro un armadio - LA RICOSTRUZIONE

Le nostre iniziative