La Nuova Sardegna

Trasporti

L’isola del turismo fa scalo a Parigi: presentata la tratta Alghero – Orly

di Claudio Zoccheddu
L’isola del turismo fa scalo a Parigi: presentata la tratta Alghero – Orly

Cultura, tradizioni, enogastronomia e folklore: l’obiettivo è la destagionalizzazione

3 MINUTI DI LETTURA





Inviato a Parigi L’interesse è evidente, la curiosità è tanta. Non è una novità, la Francia è uno dei Paesi turisticamente più attratti dal fascino dell’isola. Da ieri, però, la musica potrebbe cambiare perché la Camera di Commercio di Sassari, l’Enit e la Soageaal, la società che gestisce l’aeroporto di Alghero, hanno presentato la rotta Alghero-Parigi Orly di Volotea e hanno rilanciato il progetto di marketing territoriale direttamente a Parigi, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura, davanti ad un pubblico incuriosito ma, soprattutto, altamente specializzato. Oltre ai giornalisti di Le Figaro e France Tv, c’erano anche i redattori delle riviste specializzate, i tour operator francesi, gli influencer di viaggio e un nutritissima rappresentanza istituzionale. Un parterre di qualità che seguito la presentazione della rotta e la descrizione del progetto Salude & Trigu e che, subito dopo, ha proseguito nel giardino di Rue de Varenne, esplorando, e gradendo, la tradizione enogastronomica e culturale della Sardegna, con i balli e le musiche del floklore.

L’incontro Gli onori di casa li ha fatti Federica Galbesi, funzionaria dell’Enit e referente per il mercato turistico francese. La parola è passata subito al Console generale di Parigi, Iacopo Albergoni che per presentare l’isola ha giocato una carta cara ai francesi: «La Sardegna è il cuore del Mediterraneo, come Parigi è il cuore dell’Europa. Adesso, però, abbiamo la possibilità di esplorare il cuore della Sardegna, da Gorropu ad Orgosolo». Poi è stata la volta di Francesco Calderoli, segretario per gli Affari economici e commerciali dell’ambasciata italiana e di Fabio Gallo, general manager di Sogeaal: «Con i voli tra Alghero e Parigi abbiamo fatto un investimento che ci permette di connettere il nord ovest della Sardegna a una città fantastica e ad un mercato fondamentale. Siamo già connessi all’Europa con le nostre 34 destinazioni ma vogliamo implementare questa connessione per dare nuova linfa al mercato imprenditoriale del nord ovest». Un assist per l’intervento successivo, quello di Gilles Gosselin, country manager Volotea, che si è detto fiero di poter offrire la nuova rotta su Alghero nell’ampio bouquet di voli che la low cost spagnola assicura per l’isola e per tutto il paese: «Amiamo l’Italia e la Sardegna», ha concluso Gosselin.

Salude& Trigu Senza le esperienze, però, sarebbe tutto inutile. L’isola manterrebbe lo scettro del mare più bello, delle spiagge più famose ma non andrebbe oltre. Per questo, a Parigi, è arrivato anche l’augurio più famoso, salute e benessere, trasformato in un’azione di marketing. Ne ha parlato Antonella Viglietti della Camera di commercio di Sassari: «Nel 2019, quando questo progetto è nato, era una semplice scommessa. Ci eravamo proposti l’idea di creare un portale d’ingresso alternativo per la Sardegna. Avevamo 26 eventi messi a sistema – ha detto –. Oggi , gli eventi sono 100 e Salude&Trigu è la principale azione di marketing del nord Sardegna ma anche un modo alternativo di presentare la nostra isola valorizzando il territorio, connettendo le comunità e promuovendo il turismo esperienziale». L’ultimo intervento è stato quello di Ruben Santopietro, Ceo di VisitItaly, gigante del web che promuove l’Italia in lingua inglese e partner di Salude&Trigu: «Lavoriamo per trasformare il Nord Sardegna in una destinazione viva e attrattiva tutto l’anno. Per farlo non abbiamo inventato nulla, abbiamo solo amplificato il messaggio di un territorio dalle potenzialità enormi che, infatti, sta crescendo sul mercato americano». 

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative