18 milioni di italiani in viaggio, destinazione Sardegna: la spesa media sarà di mille euro
Lo rivelano i dati previsionali dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg
Roma Ad agosto oltre 18 milioni di italiani si metteranno in viaggio, con una spesa media di circa 1.000 euro a persona e un giro d’affari complessivo stimato in 17,6 miliardi di euro, in crescita del 3,4% rispetto al 2024.
Lo rivelano i dati previsionali dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg. Nonostante il 67% degli italiani resti a casa, agosto mantiene il suo ruolo centrale per il turismo, trainato da partenze programmate, consumi stagionali e voglia di evasione. Cresce anche la spesa legata alla ristorazione: secondo Fipe-Confcommercio, i consumi fuori casa raggiungeranno i 9,3 miliardi di euro, con cene in testa (4,9 miliardi), seguite da pranzi (2,4 miliardi) e aperitivi (600 milioni).
Nel dettaglio, ristoranti e pizzerie assorbiranno 5,4 miliardi, i bar 1,8 miliardi, lo street food e il take away 900 milioni. Altri 500 milioni saranno spesi in sagre e fiere, mentre gelaterie e discoteche totalizzano 100 milioni ciascuna. La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha definito questi numeri «l’ennesima conferma del buon momento del settore», sottolineando l’incremento di 600mila turisti rispetto all’anno precedente. La crescita complessiva della spesa turistica (+13,5%), pari a oltre 2 miliardi di euro in più, viene vista come il risultato di una strategia basata su qualità, diversificazione dell’offerta e promozione delle eccellenze italiane.
Per quanto riguarda le destinazioni, il 68% degli italiani resterà nel Paese, privilegiando Emilia Romagna, Toscana, Trentino-Alto Adige, Sardegna, Puglia e Sicilia. All’estero, le mete più gettonate sono Spagna, Francia e Grecia. Secondo Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega al turismo, l’indice di fiducia ha raggiunto il livello più alto degli ultimi sei anni, e ci sono buone prospettive anche per settembre.