La Nuova Sardegna

I soccorsi

In Sardegna 20 incendi in un giorno: in fumo oltre 150 ettari

In Sardegna 20 incendi in un giorno: in fumo oltre 150 ettari

Il più grave a Oliena con quattro canadair e diversi elicotteri al lavoro per domare le fiamme

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Domenica di fuoco per la Sardegna, con 20 incendi divampati in varie zone del territorio regionale e più di 150 ettari in fumo. Nove roghi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e del concorso nazionale. Elicotteri in volo da nord a sud, canadair e squadre a terra impegnate senza sosta per contenere i fronti più pericolosi. La situazione peggiore a Oliena dove le fiamme hanno già divorato 60 ettari tra macchia mediterranea, terre agricole e aree incolte. 

A Oliena, in località Corcodde, al lavoro personale delle stazioni di Nuoro, Dorgali, dal Gauf Nuoro e quello a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi di Sorgono, Anela, Alà dei Sardi (Super Puma), Limbara. 

Tre i canadair in volo provenienti da Olbia e uno da Ciampino. Sul posto anche due squadre di  vigili del fuoco di Nuoro, quattro dell’agenzia Forestas dei cantieri di Oliena-Mattanosa, Oliena-Neosula, Nuoro-Jacu Piu, Orgosolo-Galanoli.

Anche a Muravera, in località Monte Barraccas, un altro rogo è ancora attivo e ha già interessato 5 ettari.

Tra i roghi già domati, il più esteso si è verificato a Pabillonis, in località Pauli: le fiamme hanno divorato 60 ettari di eucalipti, seminativi e terreni incolti. L’intervento congiunto di Forestale, canadair e vigili del fuoco ha permesso di riportare la situazione sotto controllo.

Scenario simile a Serrenti, dove un incendio ha interessato 25 ettari. Anche qui è stato necessario l’intervento dell’aeronautica militare e dei mezzi aerei nazionali. A Seui, sono andati distrutti 3 ettari di macchia mediterranea. Fiamme anche a Bottida, con un ettaro di uliveto e cespugli inceneriti, e a Narbolia, dove è andata in fumo una piccola porzione di pineta. A Tuili, il fuoco ha bruciato 4 ettari di stoppie, mentre a Santa Giusta, nell’area palustre di Acqua Urci, l’incendio è ormai in fase di bonifica dopo aver colpito circa 1,5 ettari

Serena Lullia

Primo piano
I soccorsi

In Sardegna 20 incendi in un giorno: in fumo oltre 150 ettari

Le nostre iniziative