La Nuova Sardegna

Trasporti

Agosto in overbooking: pochi posti in aereo per la Sardegna e biglietti alle stelle

di Claudio Zoccheddu
Agosto in overbooking: pochi posti in aereo per la Sardegna e biglietti alle stelle

Per Roma e Milano i sistemi respingono molte prenotazioni sino a Ferragosto

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Gli scaramantici saranno d’accordo: meglio incrociare le dita e sperare di non incappare in un’urgenza che impone un improvviso viaggio lontano dall’isola, soprattutto in aereo. Ed è meglio che questo non accada da oggi al 15 agosto per almeno due motivi, oltre a quello che ha generato l’urgenza: i posti in aereo sono ormai merce rarissima e quelli disponibili sono in vendita a peso d’oro. Se poi si riuscisse a partire, dell’isola verso il continente e viceversa, non è assolutamente detto che si possa fare il percorso inverso, perlomeno non nelle date programmate. Isolani e isolati, dunque. 

I voli Il black out dei posti disponibili inizia oggi e durerà per almeno 10 giorni. Questo non vuol dire che non ci sia uno spazio libero a bordo, può sempre capitare una disdetta dell’ultima ora o un passeggero che decide di posticipare la partenza o di ritardare il ritorno. Una botta di fortuna che dura giusto il tempo di pagare il conto. L’esempio arriva da un volo Ita-Airways per due persone tra Roma-Fiumicino e Alghero con partenza da Fiumicino l’11 agosto e ritorno a Roma il 13. Quasi un’anomalia, dato che il sistema respinge la gran parte delle richieste per i voli tra il 9 e il 15 agosto. Le anomalie, però, costano care: 817 euro con il solo bagaglio a mano. Un salasso, anche a Ferragosto. Tra il 5 e il 7 agosto, sulla stessa rotta, il prezzo “medio” per un volo di andata e ritorno è di 738 euro. Sempre con Ita-Airways, sempre su Alghero ma questa con partenza da Linate i giorni di black out sono meno, senza un biglietto prenotato si rischia di restare a terra dall’8 al 12 agosto, mentre per le urgenze improvvise e immediate, quelle tra domani e il 7 agosto, si deve mettere in conto una spesa di quasi 600 euro per due persone. Sempre contando il solo bagaglio a mano.
 
Cambiando compagnia, ma restando nei “limiti” dei voli da Roma e Milano, le carte in tavola non cambiano sostanzialmente. Nel senso che i posti sono pochi e quelli che ci sono piuttosto cari. Partire da Fiumicino tra il 6 e l’11 agosto non è un problema. I posti ci sono, anche se chiaramente non a prezzo di saldo. Per rientrare da Cagliari, il discorso si complica perché il primo posto disponibile, al netto di un intervento risolutore della Dea Bendata, è il 12 agosto. La soluzione ci sarebbe: 4 ore di viaggio, se va bene, un po’ in treno e un po’ in pullman per arrivare a Olbia utilizzando la sgangherata e interrotta ferrovia della Sardegna. E poi prendere il volo per la Capitale. Oppure, tentare la traversata per Civitavecchia, con un “comodo” passaggio ponte. Stessa storia per il Linate-Olbia. Partire è tutto sommato abbastanza facile, perché i posti ci sono. Rientrare, invece, è un po’ più complicato perché nonostante i 7 voli giornalieri garantiti da Aeroitalia, il 6 e il 7 agosto (ma a seconda degli orari è complicato trovare posti liberi sino all’11) il volo di ritorno è “tutto esaurito”, come scrive il sistema informatico di Aeroitalia quando si prova a fare una prenotazione. Risultano disponibili, e questa volta a prezzi popolari per essere in agosto, i voli da Cagliari a Milano Linate, sempre con Aeroitalia. E con l’improbabile viaggio in treno appena descritto tra la Olbia e Cagliari da mettere in programma. 
Motivo più che sufficiente per incrociare forte le dita e sperare che le urgenze rispettino il calendario delle vacanze. 
Primo piano
Trasporti

Agosto in overbooking: pochi posti in aereo per la Sardegna e biglietti alle stelle

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative