La Nuova Sardegna

Arcipelago Sardegna
L’evento

“A domo nostra”, l’ottavo congresso nazionale della Fasi si terrà ad Alghero


	Un consiglio nazionale della Fasi. Nel riquadro: il presidente Bastianino Mossa
Un consiglio nazionale della Fasi. Nel riquadro: il presidente Bastianino Mossa

Il presidente della Federazione Bastianino Mossa: «È tempo di valorizzare il contributo dei sardi nel mondo per lo sviluppo dell’Isola»

2 MINUTI DI LETTURA





Alghero «È tempo di rafforzare il legame tra le nostre comunità all’estero e l’Isola, valorizzando il contributo dei sardi nel mondo come risorsa per lo sviluppo della Sardegna. Questo congresso è il momento per rilanciare il ruolo della Fasi, con radici solide e uno sguardo aperto agli orizzonti globali». È con queste parole che il presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia, Bastianino Mossa, annuncia l’ottavo congresso nazionale, appuntamento in programma ad Alghero dal 16 al 19 ottobre 2025, nello storico Cinema Miramare.

Il congresso, dal titolo “A domo nostra. Radici sarde e orizzonti nel mondo”, «rappresenta un momento fondamentale di confronto, bilancio e rilancio per la vita della Federazione e per l’intera rete dei 70 circoli dei Sardi presenti in 14 regioni e 46 province d’Italia – spiega Mossa –. Durante le giornate congressuali, oltre all’analisi del lavoro svolto nel quadriennio 20212025, si definiranno le nuove linee strategiche di azione, coerenti con le mutate dinamiche migratorie e con l’urgenza di una nuova legge sull’emigrazione sarda. Verranno inoltre eletti i nuovi organi statutari della Federazione».

Diversi i temi che saranno al centro del dibattito: dal ruolo attivo dei sardi nel mondo nel promuovere la Sardegna, alla continuità territoriale e il diritto alla mobilità; dai progetti di cooperazione tra circoli e istituzioni isolane, al rafforzamento dell’identità culturale e linguistica, alle prospettive per le nuove generazioni di sardi nati e cresciuti fuori dall’Isola.

«Il congresso – va avanti il presidente Bastianino Mossa – vedrà la partecipazione di delegati e delegate dei Circoli Fasi, esponenti delle istituzioni sarde e italiane, rappresentanti della cultura, del mondo accademico, dell’impresa e del volontariato, oltre a numerosi ospiti internazionali. Eventi collaterali, laboratori artistici, mostre e spettacoli accompagneranno i lavori, trasformando Alghero in un crocevia di esperienze, memorie e visioni sul futuro della Sardegna fuori dall’Isola».

Primo piano
L’evento

Candelieri 2025: le immagini in diretta della Faradda – VIDEO

di Luca Fiori, Davide Pinna, Mauro Chessa e Ivan Nuvoli
Le nostre iniziative