Marina di Porto Conte: un approdo incantato nel mare di Alghero
Posti per 290 imbarcazioni fino ai 20 metri in una cornice ambientale incontaminata
Nel cuore della splendida baia di Porto Conte, all’interno del Parco naturale e dell’area marina protetta di Capo Caccia, sorge la Marina di Porto Conte: un approdo sicuro e accogliente che rappresenta un punto di riferimento per la nautica. La posizione è privilegiata: acque turchesi, scogliere calcaree che si innalzano maestose e un ambiente incontaminato che unisce bellezza paesaggistica e tutela ambientale. È qui che i diportisti trovano un porto riparato dai venti, ideale per chi cerca sicurezza, servizi moderni e un contatto autentico con la natura. La Marina accoglie imbarcazioni fino a 20 metri e mette a disposizione 290 posti barca complessivi, con posti in transito fino a 18 metri. In banchina sono garantiti acqua, elettricità e assistenza qualificata. A supporto, non mancano un distributore di carburante, un’officina meccanica, gru per varo e alaggio fino a 30 tonnellate, oltre a un cantiere navale attrezzato per manutenzioni ordinarie e straordinarie. La Marina di Porto Conte nasce dalla visione e dall’impegno di Sergio Saba, imprenditore che negli anni Novanta trasformò un piccolo approdo in un porto moderno e attrezzato. Oggi, dopo la sua scomparsa, la gestione è portata avanti con dedizione dalla moglie e dai figli, insieme a una squadra di collaboratori storici che rappresentano la vera forza di questa realtà. Il porto è pensato per essere vissuto tutto l’anno. Se le attività di ristorazione e quelle legate all’estate seguono il ritmo stagionale, i servizi essenziali, dal rimessaggio all’assistenza tecnica, sono sempre operativi. L’organizzazione è infatti il cuore della Porto Conte Marina Srl, società nata dalla volontà di sviluppare non solo un approdo turistico, ma un centro moderno e completo per la nautica da diporto. Nel tempo, accanto all’ormeggio, si sono sviluppate attività complementari come il noleggio di imbarcazioni, natanti e gommoni, con e senza conducente, e i trasferimenti via mare. È attivo un diving center che attrae appassionati da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in fondali ricchi di vita marina, tra grotte sommerse e habitat di straordinaria biodiversità. Uno degli aspetti più importanti è la sicurezza: dalla gestione del bunkeraggio al rimessaggio invernale, fino ai controlli di routine, ogni operazione viene curata con attenzione, garantendo affidabilità ai diportisti e serenità a chi sceglie Porto Conte come base per le proprie navigazioni. Ma la Marina non è soltanto infrastruttura: è anche luogo di incontro e di esperienze. I punti ristoro e il bar offrono momenti di convivialità, mentre la cornice naturale del parco regala scenari unici. Gli appassionati di sport acquatici possono praticare attività pensate sia per i più esperti sia per chi vuole avvicinarsi al mare in modo semplice e divertente. Il porto svolge inoltre un ruolo fondamentale per il turismo del territorio. Molti diportisti scelgono Porto Conte come base per scoprire la Riviera del Corallo, Alghero e l’intero Nord Ovest della Sardegna, apprezzando la possibilità di coniugare navigazione, cultura e natura in un’unica esperienza. Oggi la Marina di Porto Conte è una realtà consolidata che guarda al futuro: un porto moderno, radicato in un contesto naturalistico straordinario, dove innovazione e tradizione si incontrano per offrire a diportisti e visitatori un approdo sicuro e una porta privilegiata sul mare della Sardegna.