La Nuova Sardegna

La svolta

Morte di Isak Andic, il fondatore di Mango: indagato per omicidio il figlio Jonathan

Morte di Isak Andic, il fondatore di Mango: indagato per omicidio il figlio Jonathan

La giudice di Martorell indaga sulla caduta del 2024 a Montserrat. Dubbi sulle versioni e tensioni familiari al centro dell’inchiesta

2 MINUTI DI LETTURA





Roma Per dieci mesi era sembrata una tragedia in montagna. Il 14 dicembre 2024 Isak Andic, fondatore del marchio di moda Mango, era precipitato per oltre cento metri lungo un sentiero del massiccio di Montserrat, in Catalogna. Con lui, quel giorno, c’era soltanto il figlio Jonathan, 44 anni.

La polizia catalana, i Mossos d’Esquadra, aveva inizialmente archiviato il caso come un incidente. Ma alcune incongruenze emerse nelle dichiarazioni di Jonathan — a cominciare dal punto in cui aveva detto di aver parcheggiato l’auto e da alcune foto risultate scattate dal suo telefono — hanno spinto la giudice istruttrice del tribunale di Martorell a riaprire l’indagine.

Oggi Jonathan Andic è formalmente indagato per omicidio volontario. I magistrati catalani stanno analizzando i dati del suo cellulare e ricostruendo la dinamica della caduta.

A contribuire alla svolta è stata anche la testimonianza di Estefania Knuth, golfista professionista e compagna di Isak Andic, che avrebbe riferito di tensioni familiari e di contrasti tra padre e figlio sulla gestione dell’azienda.

La famiglia, in una breve nota, ha invitato al rispetto dei procedimenti in corso e ribadito la fiducia nell’innocenza di Jonathan: «Continueremo a collaborare con le autorità, certi che il processo chiarirà ogni dubbio».

Isak Andic, nato a Istanbul nel 1953 da famiglia ebraico-sefardita e arrivato da ragazzo a Barcellona, aveva fondato Mango nel 1984 con il fratello Nahman. Il gruppo oggi conta oltre 2.700 negozi in 110 Paesi e circa 14 mila dipendenti. Dopo la sua morte, Jonathan è stato nominato presidente della società e della holding Mng, affiancato dalle sorelle Judith e Sarah come vicepresidenti.

Primo piano
Economia

Dal 2027 aumenta l’età pensionabile, ma non per tutti: ecco le categorie escluse

Le nostre iniziative