La Nuova Sardegna

La circolare

Fip, via libera al nuovo farmaco che potrà salvare migliaia di gatti

Fip, via libera al nuovo farmaco che potrà salvare migliaia di gatti

Per i veterinari uno strumento terapeutico aggiuntivo contro la peritonite infettiva felina, malattia a elevata letalità

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari «Ho firmato una nuova circolare che amplia le possibilità di trattamento della peritonite infettiva felina (Fip), autorizzando l’utilizzo anche del metabolita attivo del remdesivir, il GS-441524». Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato spiegando che «con questo provvedimento apriamo alla possibilità per i medici veterinari di prescrivere il GS-441524, che le farmacie potranno allestire in preparazioni galeniche magistrali ad uso orale. Introduciamo così un’ulteriore opzione terapeutica, facile da somministrare e modulabile in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze cliniche dei singoli animali. E' un altro passo avanti concreto per la salute animale».

La nuova circolare, si legge in una nota ministeriale, «alla luce dei più recenti approfondimenti scientifici» riconosce anche il ruolo del metabolita GS-441524, che potrà essere utilizzato per la preparazione di formulazioni galeniche orali, prescritte tramite ricetta elettronica veterinaria (Rev) esclusivamente per il trattamento della Fip. «In questo modo - sottolinea Gemmato - diamo ai veterinari e ai farmacisti strumenti terapeutici aggiuntivi, efficaci e sicuri, per contrastare una malattia a elevata letalità che da anni preoccupa famiglie, volontari e professionisti. Inoltre, grazie alla Rev sarà possibile tracciare le prescrizioni e quindi monitorare l'andamento della diffusione della Fip a livello nazionale a battaglia contro la peritonite infettiva felina Fip segna un passo concreto in avanti».

Dopo l’autorizzazione, a giugno, dell’uso in deroga del remdesivir — antivirale impiegato per l’uomo contro il Covid — il Ministero della Salute ha ora dato il via libera alla preparazione galenica del GS-441524, il suo metabolita attivo.

La malattia uccide il 96% dei gatti infettati: la Fip è infatti causata da un coronavirus felino che colpisce soprattutto i gatti che vivono in comunità numerose o in rifugio.  Il GS-441524 si è dimostrato efficace nel bloccare la replicazione virale. Da diversi anni viene illegalmente acquistato su internet e importato dall’estero, spesso a prezzi molto alti e senza garanzie di qualità.

Il farmaco non è ancora disponibile sugli scaffali, ma con la nuova circolare i veterinari possono iniziare a prescriverlo, e le farmacie potranno allestirlo come composto magistrale ad uso orale. 

Primo piano
Il caso

Denunciati per corse illegali: «Ma sono solo prove di abilità»

Sardegna

Rapina a mano armata da 10mila euro, arrestato il bandito: tradito dai pantaloni - VIDEO

Le nostre iniziative