L’isola brilla al Quirinale: chi sono i sardi premiati da Mattarella
Tra i riconoscimento quello al patron di Sella&Mosca
Sassari Sotto gli affreschi solenni del Quirinale, oggi 24 ottobre, è stata ancora una volta anche la Sardegna a far brillare il nome del merito italiano. Due giovani isolani poco più che maggiorenni, Martina Sechi di Oristano e Valentino Lai di Sant’Antioco, sono stati insigniti del titolo di Alfieri del lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’imprenditore vitivinicolo Vittorio Moretti, patron del gruppo Terra Moretti e della storica cantina algherese Sella&Mosca, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere del lavoro.
Un triplo segno di eccellenza che conferma come l’isola sappia esprimere, allo stesso tempo, giovani talenti e grandi protagonisti dell’economia nazionale. La tradizionale cerimonia ha visto la consegna delle insegne ai venticinque nuovi Cavalieri del lavoro e degli attestati d’onore agli altrettanti migliori studenti d’Italia, i cosiddetti Alfieri del lavoro. A consegnare i riconoscimenti il presidente Mattarella, affiancato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal vicepresidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Enrico Zobele. «Essere stata ieri al Quirinale è un’esperienza che porterò nel cuore per tutta la vita. Ricevere dalle mani del Presidente Mattarella questo riconoscimento è per me un grande onore, ma anche una spinta a dare sempre di più, non solo per me stessa, ma per contribuire a migliorare la vita degli altri» confessa Martina.
«Sento la responsabilità di dimostrare che il merito è uno strumento per servire la comunità, per costruire ponti con le parole e con le lingue. Spero che la mia storia possa incoraggiare altri a credere nella forza dello studio e della cultura, anche quando il percorso sembra in salita» ha detto Valentino Lai. I due giovani, entrambi del 2006, sono stati selezionati su oltre 4.200 studenti. La cerimonia al Quirinale ha offerto, come ha ricordato il presidente Mattarella nel suo intervento «un incontro tra generazioni»: da un lato i giovani Alfieri, dall’altro i Cavalieri del lavoro, testimoni di una vita spesa nella costruzione e nell’innovazione delle imprese italiane. Uno di questi è Vittorio Moretti, figura cardine del settore vitivinicolo sardo e italiano.
Fondatore del gruppo Terra Moretti, oggi a capo di realtà come Bellavista e Contadi Castaldi in Franciacorta e Petra e Teruzzi in Toscana, Moretti è anche il patron, di Sella&Mosca. La storica tenuta di Alghero fondata nel 1899 è stata acquistata dal gruppo Terra Moretti nel 2016. Sotto la sua guida è diventata ambasciatrice internazionale del vino sardo, simbolo di un territorio che sa trasformare la sua identità in un brand internazionale.
«Nel caos mondiale è l'Italia che oggi si fa largo con l'eccellenza del suo made in Italy, con imprese capaci di stare nel mondo» ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante la cerimonia. «La vostra responsabilità – ha invece spiegato il Capo dello Stato – è quella di costruire un’Italia che sa guardare lontano, un’Italia che crede nel merito e nella solidarietà».
