Vista mare e privacy non bastano più. I super ricchi vogliono ville di lusso con pozzi d’acqua ed energia green
La nuova frontiera dell’immobiliare di pregio è emersa nel corso del Global Simposium di Praga a cui la Sardegna ha partecipato con la Maior Capital Real Estate
Sassari Il lusso del futuro in Sardegna non si misura più in metri quadri, ma in litri d’acqua. Le ville che seducono gli acquirenti internazionali dal portafoglio pesante cambiano pelle. Non sono sono più solo rifugi con vista sul mare o tenute immerse nella macchia mediterranea. Sono microcosmi autosufficienti, capaci di produrre energia, cibo e soprattutto di garantirsi la risorsa più preziosa: l’acqua.
La nuova frontiera del real estate di pregio è emersa nel corso del Global Symposium di Praga, l’evento a tema "Bridges to the future: Global insight, local Impact", che ha visto riunite le agenzie indipendenti più importanti al mondo del settore immobiliare. All’evento, unica a rappresentare la Sardegna, la Maior Capital Real Estate.
«In Sardegna registriamo un crescente interesse per l’acquisto di immobili e abitazioni totalmente indipendenti, termoautonomi, autosufficienti sul piano energetico, sempre più green, ma soprattutto dotati di pozzi per l’approvvigionamento dell’acqua - spiega Francesco Budroni, Ceo di Maior Capital Real Estate (rappresentante esclusiva di Leading Real Estate Companies of the world, del suo network di lusso Luxury Portfolio International e con un hub strategico a Londra in partnership con Mayfair International Realty) e presidente di Italian Network Realty -. Chi acquista un immobile oggi ha necessità di avere la garanzia che la risorsa idrica non manchi. Da tempo Maior Capital si muove in questa direzione, anticipando le esigenze di un mercato altospendente che guarda all’ecosostenibilità. Tante sono le richieste che arrivano dalle innumerevoli collaborazioni internazionali con i più importanti player del Luxury Real Estate ai nostri agenti, per abitazioni di grande pregio dotate di ampi appezzamenti di terra circostante in cui impiantare vigneti o frutteti, così come orti per la produzione propria di cibi a chilometro zero. Il vero lusso oggi è questo».
Ecco quindi come pozzi, orti e vigneti diventano status symbol, insieme a pannelli solari e impianti di domotica. «A darcene conferma è anche il portale di lusso James Edition – conclude Budroni – che registra un incremento del +36 percento di persone che vogliono acquistare case in Sardegna, molte delle quali con queste caratteristiche».
