Casa, bollette, psicologo: ecco i bonus 2025 dedicati anche ai single
Tutte le agevolazioni statali pensati per una categoria in costante crescita
Nel panorama delle agevolazioni statali spesso rivolte a famiglie con figli, esiste un ventaglio di bonus pensato anche per i single, una categoria in costante crescita. Dai contributi per l’affitto fino al bonus psicologo, passando per aiuti legati alla casa e al sostegno contro la povertà, ecco quali sono i principali incentivi accessibili a chi vive da solo.
Bonus ristrutturazione casa
Per chi ristruttura l’abitazione principale è prevista una detrazione del 50% fino a un massimo di 96.000 euro per ogni immobile. La percentuale scende al 36% per le seconde case. Il bonus riguarda lavori come: installazione di ascensori, rifacimento bagni, sostituzione infissi, interventi per il risparmio energetico, costruzione di scale interne, apertura finestre, trasformazione di soffitte in mansarde o balconi in verande.
Bonus prima casa under 36
Chi ha meno di 36 anni, non è proprietario di altri immobili e ha un ISEE sotto i 40.000 euro, può accedere al bonus prima casa, che prevede una garanzia statale fino all’80% sul mutuo per immobili fino a 250.000 euro. La misura è stata rifinanziata fino al 2027.
Detrazioni fiscali per l’affitto I single in affitto possono ottenere detrazioni in base al reddito e al tipo di contratto: Fino a 991,60 euro per redditi sotto i 30.987,41 euro. Fino a 2.000 euro per giovani tra i 20 e i 31 anni con redditi sotto i 15.493,71 euro. Contratti a canone concordato o trasferimento per lavoro offrono agevolazioni specifiche. Gli studenti fuori sede hanno diritto a una detrazione del 19%.
Bonus sociale luce, gas e acqua
Spetta automaticamente ai nuclei con ISEE sotto i 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli). Anche i single possono beneficiarne. È previsto inoltre un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro.
Bonus Tari
Previsto uno sconto del 25% per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro o 20.000 euro per famiglie numerose. Il bonus si applica anche ai single senza figli a carico. L’agevolazione è automatica se si ha l’ISEE aggiornato.
Assegno di inclusione (Adi)
Sostituisce il reddito di cittadinanza e spetta anche a persone singole con: ISEE sotto i 10.140 euro; Età oltre i 60 anni; Condizioni di svantaggio documentate dai servizi sociosanitari. L'importo può arrivare a circa 10.000 euro l'anno, per un massimo di 18 mesi rinnovabili dopo un mese di sospensione.
Bonus psicologo
Il contributo copre 50 euro a seduta, fino a: 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro; 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro; 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro. È destinato a chi affronta stress, ansia, depressione o altre fragilità psicologiche.
