Vertenza entrate, incontro Regione e Ministero
Il credito che la Sardegna vanta nei confronti dello Stato per i mancati introiti è di 1,7 miliardi
Cagliari Il prossimo 20 novembre la presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, assieme al vicepresidente e assessore del Bilancio e Programmazione, Giuseppe Meloni, incontreranno il ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, a Roma, nella sede del Ministero per affrontare il tema del credito che la Regione Sardegna vanta nei confronti dello Stato per i mancati introiti derivanti dalle quote di compartecipazione ai tributi erariali. Si tratta di 1,7 miliardi, per i quali la Regione si è anche rivolta ai giudici del Tribunale.
Il tesoro “rapito” dallo Stato sta nelle quote di compartecipazione ai tributi erariali indebitamente non versate alla Regione che sono in un capitolo ben definito del bilancio statale, il 1200. Il “trucco” usato da Roma è stato tanto semplice quanto scoperto. Invece di calcolare e girare come da Statuto solo i 7/10 delle imposte versate dai sardi, ha calcolato all’incontrario, trattenendoli, anche i crediti d’imposta e le agevolazioni fiscali concesse alle imprese (bonus edilizi, incentivi per investimenti nel Mezzogiorno, agevolazioni per il caro energia).
Naturalmente queste agevolazioni per i sardi non hanno nulla a che fare con i trasferimenti Stato-Regione, anche perché sono stati decisi da Roma, e solo dal Governo, per tutti. La crescita di questa sottrazione di fondi è stata vertiginosa: fino al 2019 meno di 100 milioni di euro, all’anno, nel ’21, - 146, saliti di anno in anno, da 256 a 424 milioni per anno. Le altre regioni a Statuto Speciale non hanno avuto lo stesso trattamento. I tagli erano solo per le loro leggi regionali di agevolazioni non per quelle Statali. In pratica pochissimo e solo per la Valle d’Aosta.
L'incontro del 20 novembre non dovrebbe essere comunque conclusivo, e in ogni caso nella prossima legge di bilancio l'eventuale somma che lo stato si impegnerebbe a trasferire alla Regione sarebbe esclusa.
