Exploit della Sorso Calcio: porta a casa due trofei
SORSO. È tempo di festeggiamenti per i giovani atleti del Sorso Calcio. L’associazione sportiva presieduta da Giuseppe Pisano, di ritorno dalla Juventus Academy Cup di Bardonecchia, porta a casa i...
SORSO. È tempo di festeggiamenti per i giovani atleti del Sorso Calcio. L’associazione sportiva presieduta da Giuseppe Pisano, di ritorno dalla Juventus Academy Cup di Bardonecchia, porta a casa i trofei “Città di Leinì” e “Football Festival”. Più di 1300 i giovani presenti alla manifestazione, appartenenti a 68 squadre provenienti da tutta Italia. Quindi un successp che premia l’attività della società, sempre in testa per valorizzare i suoi allievi che intanto hanno ottenuto attenzione a livelli altri per le loro prestazioni.
A fine aprile da Sorso erano partiti 36 atleti divisi in due squadre, che hanno sfruttato al meglio l’opportunità di sfidare i coetanei bianconeri di tutta la nazione.
La società sorsense ha ben figurato nelle competizioni, riuscendo a raggiungere – con due differenti formazioni – un quinto e un tredicesimo posto nella classifica generale.
Oltre all’accesso alla fase finale, i ragazzi di Pisano hanno conquistato due ambiti tornei: il Città di Leinì e il Football Festival, entrambi consegnati ai vincitori direttamente dalle mani dell’ex calciatore Gianluca Pessotto.
Risultati importanti che come tali non sono passati inosservati. Infatti, non è un caso che i vertici nazionali della scuola juventina abbiano dato fiducia alla società guidata da Giuseppe Pisano affidandogli – dopo il successo di due anni fa – l’unica tappa sarda del “Juventus Summer Training”. Anche questo motivo di orgoglio per gli atleti sorsensi che vedono premiata la lorocapacità in campo.
L’evento, che prevede allenamenti estivi e divertimento per i giovani calciatori (l’attività è riservata a ragazzi/e nati tra il 2007 e il 1999), durerà circa due settimane con inizio previsto il 7 luglio.
E dato che calamiterà centinaia di famiglie nella cittadina della Romangia, rappresenta un’occasione importante per la promozione del territorio. «Il progetto permette di intensificare ulteriormente la formazione prolungando il rapporto anche in estate oltre la regolare stagione sportiva. Questo ci consente sia di svolgere la nostra attività naturale, sia di dare visibilità al nostro territorio», sottolinea il presidente Pisano. (s.s.)