La Nuova Sardegna

Sassari

Ossi, torna in Consiglio il caso Fundone

Ossi, torna in Consiglio il caso Fundone

Dopo il precedente stop, nella prossima seduta è in calendario un’interrogazione della minoranza

2 MINUTI DI LETTURA





OSSI. Terza e, forse, ultima seduta di consiglio per una tornata travagliata, il cui primo appuntamento è andato deserto e il secondo ha sancito da parte della maggioranza nei confronti dell’opposizione il black-out su alcune mozioni relative alla vicenda Fundone. Il Consiglio comunale è ora convocato in seduta di aggiornamento per martedì 20 maggio alle ore 17 nell’aula consiliare del Palazzo Baronale. I lavori riprenderanno con l’esame della proposta di transazione presentata dal privato interessato, proprietario del terreno su cui è stata realizzata l’opera, per i lavori di realizzazione del serbatoio idrico nel rione Litterai e delle opere connesse eseguite e non regolarizzate.

Nel corso della precedente seduta è stato rilevato che l’intervento risale al 1992 e che, constatata ultimamente la situazione, non si è stati in grado di reperire gli atti amministrativi, come l’esproprio, necessari per avviare la regolarizzazione delle opere a suo tempo eseguite che risultano tuttora insistere su terreno privato. Dopo ampia discussione è emersa l’opportunità di approfondire ancora la situazione e di effettuare ulteriori indagini e ricerche, demandando tale compito al presidente del Consiglio comunale Alfredo Mossa e rinviandone la discussione e l’approvazione alla seduta odierna. I lavori proseguiranno quindi con l’interrogazione dei consiglieri Canu e Muresu in ordine alla liquidazione degli oneri della XXX Assemblea Annuale Anci Expo 2013 e con quella dei consiglieri Cassano, Sanna, Manca e Solinas, sullo stato di completo abbandono del tratto di strada “Sa Pedraia”. Si affronterà quindi un ordine del giorno suppletivo che sarà esaminato in prosecuzione di seduta con carattere di prima convocazione. A parte una modifica che riguarda il Puc relativamente alle norme tecniche di attuazione (abrogazione dell’art. 44), gli argomenti all’esame sono ancora una serie di interrogazioni dell’opposizione. La prima, già oggetto di accese polemiche, è un’interpellanza dei consiglieri Cassano, Sanna, Manca, Solinas e Mura sui criteri per la nomina degli scrutatori adottati in occasione delle prossime elezioni europee; la seconda è un’interrogazione dei consiglieri Canu e Muresu “in ordine alla causa Comune di Ossi – Eredi Derudas, conferimento incarico di patrocinio legale”: da tener presente che, su altre interrogazioni e mozioni relative al medesimo contenzioso, nella seduta precedente la maggioranza aveva opposto una questione pregiudiziale e sospensiva finalizzata a salvaguardare la strategia difensiva in atto.

I lavori si concluderanno con una interrogazione dei consiglieri Cassano, Sanna, Manca e Solinas sullo stato di completo abbandono della fonte in località “Mara”. Come già per le precedenti occasioni è prevista la trasmissione (in leggera differita) della seduta sul sito istituzionale del Comune (www.comune.ossi.ss.it).

Pietro Simula

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative