La Nuova Sardegna

Sassari

Contributi dall’Inps per l’assistenza ad anziani ricoverati

OSILO. L’Inps ex Inpdap mette in campo un nuovo strumento per venire incontro ai bisogni socio-assistenziali dei dipendenti pubblici e dei loro familiari. Lo comunica il Plus Anglona-Coros-Figulinas,...

2 MINUTI DI LETTURA





OSILO. L’Inps ex Inpdap mette in campo un nuovo strumento per venire incontro ai bisogni socio-assistenziali dei dipendenti pubblici e dei loro familiari. Lo comunica il Plus Anglona-Coros-Figulinas, che ha diramato il bando in tutti i comuni dell’ambito. Si tratta del “Long term care”, che si affianca all’Home care premium, e ne estende i benefici ai ricoveri nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa) o in strutture specializzate nelle cure di lungo periodo.

Il bando prevede la concessione di contributi assai interessanti, che possono arrivare fino a 1800 euro al mese per un periodo massimo di 24 mesi ed un importo totale di 43.200 euro. È limitato non poco, invece, il numero dei potenziali beneficiari – sono 600 in tutta Italia – per cui gli interessati dovranno stare molto attenti alla tempistica prevista dall’Istituto. Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle 12 del 28 aprile, e fino alle 12 del 31 maggio.

Beneficiari dei contributi possono essere, il titolare del diritto – il dipendente e il pensionato della pubblica amministrazione iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - il coniuge e i familiari di primo grado conviventi o orfani del titolare della prestazione, affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo. Per poter procedere alla compilazione della domanda, occorre essere iscritti nella banca dati dell’Inps, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedente” della prestazione. L’Inps è già in possesso dei dati anagrafici relativi ai titolari del diritto, mentre altri soggetti richiedenti previsti dal bando, quali il familiare, il tutore o l’amministratore di sostegno, potrebbero non essere registrati nella banca dati, per cui dovranno preventivamente presentare richiesta di iscrizione. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, il richiedente dovrà possedere il “Pin” per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Inps. Chi non fosse in possesso del Pin, potrà richiederlo on line, nella sezione “Il Pin on line” del sito istituzionale www.inps.it; oppure tramite il contact center, oppure ancora presso gli sportelli delle sedi Inps. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it nell’area “Servizi on line” e di seguito, dal menù a sinistra, “Servizi per il cittadino” o “Servizi ex Inpdap”. Il richiedente, alla data di inoltro della domanda, dovrà essere in possesso dell’Isee socio-sanitario residenze 2016, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, oppure deve aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). La graduatoria degli aventi diritto sarà formata partendo dall’Isee più basso, entro il 30 giugno. Entro i successivi 65 giorni, i beneficiari dovranno presentare la documentazione prevista dal bando. Il contributo verrà erogato dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2018.

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative