Un film sulla Sardegna di una volta
Il regista sardo-canadese Frank Sanna ha girato con attori locali
ILLORAI. Nei giorni scorsi, il regista canadese di origine sarda Frank Sanna ha girato a Illorai, paese natale di suo padre Giovanni, parte del lungometraggio Go ahead turn. Il film, la cui trama si sviluppa tra il paese del Goceano e Montreal, nasce dall’idea di creare un parallelo tra l’infanzia di Juanne, figura che si ispira al padre dell’artista, nella Sardegna degli anni ’30, e quella di Leo, il figlio del regista, nel Canada di oggi. Lo scopo dell’opera non è quello di ricostruire in maniera filologica la vita sarda dell’epoca, piuttosto quello di dare corpo all’immagine della terra d’origine paterna. Attraverso i racconti del padre Giovanni, e filtrata dal velo del mito e del ricordo, emerge un’idea di Sardegna a cui Sanna vuole dare voce e vita. Il film, realizzato con il contributo della Sardegna Film Commission e del Comune di Illorai e con la collaborazione dei cittadini, è interpretato, per la parte sarda, da Giuseppe Garippa, Valentino Mannias e Roberta Lanaveda. Una delle parti principali della pellicola è ricoperta da un bambino del posto, Lorenzo Casu, che recita nel ruolo del piccolo Juanne. Il piccolo Lorenzo ha 8 anni, a settembre inizierà la 4a elementare e si è cimentato con grande impegno e serietà nell’esperienza cinematografica. Per interpretare la parte di Juanne, bambino nella Illorai del primo novecento, ha recitato con dimestichezza e padronanza in lingua sarda. Le riprese di Go ahead turn si concluderanno alla fine del 2017 e il film verrà presentato nelle maggiori rassegne cinematografiche nazionali e internazionali.
Maria Laura Mameli