Prove d’autore, sul palco i diritti negati
SASSARI. I diritti negati dell'infanzia, il rispetto dei diritti civili e le guerre nel mondo saranno alcuni dei temi affrontati nella nona edizione di "Prove d'Autore" il festival organizzato da S'Ar...
SASSARI. I diritti negati dell'infanzia, il rispetto dei diritti civili e le guerre nel mondo saranno alcuni dei temi affrontati nella nona edizione di "Prove d'Autore" il festival organizzato da S'Arza teatro, in programma a Sassari d domani al 2 Ottobre nello Spazio S'Arza in via Sieni 2/m.
La manifestazione nasce con una forte vocazione sociale. Ciascuna giornata sarà curata da associazioni impegnate su fronti specifici: l'Unicef affronterà il tema dei diritti dell'infanzia negati nel mondo, Amnesty International proporrà una riflessione sull'uso della tortura nel mondo, Emergency racconterà l'esperienza di medici e ospedali nelle zone di guerra. Daranno il loro contributo artisti provenienti da tutta la Sardegna e dalla Penisola. Il festival si aprirà alle 17 di domani con una giornata dedicata all'infanzia con la proiezione di cortometraggi dedicati ai bambini curati dal Comitato Umicef delle province di Sassari e Olbia. Interverranno la presidentessa Silvana Pinna e il segretario Fabio Sanna. A seguire lo spettacolo di Teatro S'Arza "Il burattino di legno", per la scrittura scenica e regia di Romano Foddai. La serata proseguirà con "Sigfrido e Brunilda", performance di acrobatica a cura di Vip Sardegna Onlus, associazione che opera nei reparti di pediatria degli ospedali della Regione. La giornata si concluderà con "Una serata da favola", fiabe per bambini a cura di Silvano Vargiu (Teatro della Chimera).