La Nuova Sardegna

Sassari

Folla di curiosi a “Nul-vi dà gusto” 

Folla di curiosi a “Nul-vi dà gusto” 

Successo per la kermesse dedicata a tradizioni ed enogastronomia dell’Anglona

2 MINUTI DI LETTURA





NULVI. Bilancio positivo per la sesta edizione di “Nul-vi dà gusto” la manifestazione gastronomico culturale che ogni anno mette in vetrina le eccellenze di Nulvi e del territorio. Nonostante la concomitanza con manifestazioni come la sagra delle ciliegie di Bonnanaro e la festa dei Martiri Turritani (e la finale Juventus-Real Madrid) le presenze non sono mancate e chi ha scelto di partecipare alla kermesse nulvese non si è certo pentito.

La formula adottata è in effetti abbastanza diversa delle altre iniziative similari perché punta su obiettivi ben precisi e lodevoli, come la rivitalizzazione del bel centro storico del paese, ricco di antiche dimore, domos e cantine recuperate e restaurate per l’occasione, che in questo modo grazie al suo antico fascino viene riscoperto e rivalutato persino dai suoi abitanti. Ma l’obiettivo è anche promuovere e valorizzare le eccellenze alimentari del paese prima fra tutte la produzione dei formaggi, spesso davvero innovativi e sempre più intriganti, le pietanze tipiche che vengono proposte ogni anno dalle aziende agrituristiche e dalle aziende agropastorali e dalle gastronomie, le bellezze archeologiche e architettoniche del paese, testimonianza di un passato prestigioso, le tradizioni, i costumi, le usanze che suscitano tanto interesse fra i visitatori. “Nul-vi dà gusto” è già un importante evento che ha ormai basi solide per diventare un appuntamento di richiamo dell’estate anglonese e se è vero che può essere ulteriormente migliorato è anche vero che per le future edizioni dovrà poter contare sul contributo di tutto il paese, in modo che la promozione di questo centro dell’Anglona e delle sue produzioni sia davvero un obiettivo corale e condiviso. Tantissimi sono stati i visitatori che hanno potuto godere delle infinite offerte proposte negli angoli più suggestivi e nelle amene piazzette del centro storico, grazie alla formula del moderno street food, con tante offerte musicali di contorno, itineranti e in strategiche postazioni, con esposizioni, laboratori del gusto, show cooking, degustazioni, aromi, profumi e colori, tradizione, folklore, ospitalità, escursioni di vario genere e tanto ma tanto altro. Ad inaugurare la rassegna, che si è sviluppata in due intense giornate, è stato quest’anno il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau insieme al sindaco di Nulvi Antonello Cubaiu.

Mauro Tedde



Primo piano
La storia

Acqua San Martino, Serafino unico lavoratore dello stabilimento chiuso da aprile: «Lo tengo in ordine, pronto per la riapertura»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative