La Nuova Sardegna

Sassari

Test rapidi e sicurezza: a Stintino l’estate è Sprint

di Gavino Masia
Test rapidi e sicurezza: a Stintino l’estate è Sprint

Il Comune sarà il primo partner del progetto di prevenzione anti-Covid Risultati in quattro ore, un call-center e sanificazioni rapide degli ambienti

2 MINUTI DI LETTURA





STINTINO. Gli organizzatori dell'iniziativa Sprin t(acronimo di “Salute PRevenzione INnovazione Tecnologica”) hanno scelto Stintino primo comune pilota del progetto per operare con la loro unità mobile un innovativo laboratorio di analisi con personale medico qualificato. E ieri mattina, nella piazzetta di via Lepanto, hanno presentato il progetto che mira alla prevenzione del Covid 19 e si rivolge a enti pubblici, strutture ricettive e della ristorazione, e ovviamente ai cittadini.

Si articola infatti in una serie di misure e servizi dedicati, che vanno dall'analisi di laboratorio fino al controllo e monitoraggio degli accessi, passando per il protocollo di emergenza sanitaria. «Siamo in grado di intervenire con tamponi a risposta rapida e test sierologici e, nell'arco di 4 ore, dare il responso: il tutto nel rispetto delle procedure di sicurezza del protocollo di emergenza sanitaria» ha detto Rosa d'Agostino, biologa e virologa, direttrice tecnica di SicurMedical e coordinatrice del progetto di validazione test con l'istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma. «L’iniziativa nasce dall'idea di garantire in diversi territori la sicurezza e la prevenzione di questo virus – ha aggiunto – che ci ha trovato impreparati: ci permette di garantire la serenità sia del turista sia del cittadino attraverso un test rapido da digito-puntura e ottenere il risultato in 10’. In pochissime ore riusciamo a individuare e isolare i casi sospetti o confermati positivi».

Inoltre è attiva una info-line con un call center 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in grado di ricevere le chiamate dalle strutture aderenti al servizio, come Comuni, hotel, ristoranti. «Con la chiamata si attiva subito l'unità mobile – ha spiegato Angelo Contini, coordinatore in Sardegna del progetto –- che con i suoi specialisti si reca nell'area per svolgere i test rapidi e perimetrarla: si avvia immediatamente un servizio di sanificazione mirato di ambienti, superfici e parti aeree. Una modalità di intervento che consente alle strutture di avere la possibilità di riprendere l'attività nel più breve tempo possibile».

L’amministrazione comunale ha deciso di dare il patrocinio gratuito e il supporto logistico al progetto: «Siamo convinti sia necessario dare sicurezza ai cittadini e agli ospiti – ha sottolineato il sindaco Antonio Diana –, rassicurare i turisti affezionati al paese e anche quelli occasionali che Stintino è un posto sicuro. Nel periodo del lockdown abbiamo utilizzato tutte le misure per garantire la sicurezza e lo abbiamo fatto con i nostri mezzi, avviando attività di sanificazione dei luoghi, anche con la convinzione che fosse importante dare certezze a tutti».

Primo piano
Tragedia sfiorata

Furgone senza controllo a Sassari, panico tra i passanti

Le nostre iniziative